Indice
Indice
Arnaldo Camuffo, Prefazione
Introduzione (a mo' di bugiardino)
(Che cos'è Mercati infiniti e a che cosa serve; Che cosa occorre sapere prima di leggere questo libro; Possibili effetti desiderati; Interazione di Mercati infiniti con altri libri; Sulla sostanza delle storie; Chi ha scritto Mercati infiniti e che cos'ha fatto per meritare la tua attenzione)
Il mercato dei problemi (non i tuoi)
(Un mix pericoloso. Una persona esperta in un'azienda matura; Hans e l'ora più buia. Il mercato non è (quasi) mai dove ce l'aspettiamo; Bruce Springsteen o Jimmy Page? La tecnologia non definisce un mercato; Guitars are back, baby! Sono i problemi a definire un mercato; Si prestano soldi, come prima e più di prima! I clienti comprano per i loro problemi, non per i tuoi; Un ristorante rivoluzionario. Se il nostro mercato ha un problema, poco importa se lo abbiamo creato noi. Dobbiamo risolverlo; Costa troppo! Il problema dei clienti non è l'assenza della soluzione; Un'auto contro il mal di schiena? Il paradosso del prodotto alla ricerca di un mercato; Non importa se è gratis. Il mercato appare quando abbandoni la fiducia nella soluzione; 12 watt. Esistono solo 7 categorie di problemi; L'insussistente bisogno dell'iPhone. Problema e bisogno sono diversi tra loro; Il GPS contro la poliomielite. Quando due problemi coesistono, uno può coprire l'altro; Aereo, pullman o treno? I mercati non si creano e non si distruggono: si ri-definiscono; Confondere una parte con il tutto. Un mercato non è un segmento demografico; Una via di transito. Mercati e vita)
Perché e come i mercati cambiano in continuazione (e la cosa ci rende immensamente felici)
(Ripresa; Cinema, pancakes e ballerine. I problemi di oggi sono le soluzioni di ieri (Senge, 1992); Vittima di se stessa. I mercati si trasformano moltiplicandosi su più dimensioni; Tempi di crisi. I modelli di business a doppia trazione (due mercati) resistono meglio alle grandi turbolenze; L'orologio che non segnava l'ora. I mercati che si spostano da un bisogno all'altro (senza cambiare prodotto!); Ma... telefona anche?. I mercati cambiano allargando il perimetro del bisogno (in cui cercare il problema); A Philadelphia come a Napoli. I mercati cambiano perché i prodotti nati come soluzioni, a un certo punto, generano altri problemi; Patatine senza pensieri. Da clienti a vittime, a "carnefici"; Belli e possibili. I problemi creati dai nostri stessi prodotti sono la migliore risorsa per crescere; La legge di Roger(s) Moore. I mercati si spostano verso un punto di minor resistenza all'adozione; Gli scimpanzé di Mary e la scelta di Angelina. Accelerare e sostenere il cambiamento dei mercati è una responsabilità etica e un dovere civile; Un asilo nido illuminista. Mercati e progresso)
Le tre ragioni per cui è difficile trovare nuovi mercati (tutte intrecciate tra loro)
(Ripresa; Prima ragione - Fuoco amico. Quando una parte dell'organizzazione non ci crede; Seconda ragione - Non è un millennio per vecchi. Quando la struttura del nostro cervello e della nostra intelligenza ci allontana da quello che dovremmo sapere; Pinacoteche mentali e pendii scivolosi. Siamo bravissimi ad anticipare il futuro, specialmente quando non cambia; Terza ragione - L'insostenibile leggerezza del dato (qualitativo). Nuovi dati richiedono nuovi processi: un domino di complesse novità; Nulla di fatto?; Mikado)
Come trovare nuovi mercati (con la Customer Scientific Investigation)
(Ripresa; Atto di Appello. Che cosa possiamo apprendere da come è stato affrontato un problema importante in un campo completamente diverso; CSI; La CSI in azione; Passo 1 della Customer Scientific Investigation
Apertura del caso; Passo 2 della Customer Scientific Investigation. Conduzione dell'indagine; Big data; Passo 3 della Customer Scientific Investigation. Compilazione del fascicolo; Passo 4 della Customer Scientific Investigation. Elaborazione della soluzione; Passo 5 della Customer Scientific Investigation. Solidificare la soluzione (attraverso la moltiplicazione del confronto e senza umiliare nessuno); Passo 6 della Customer Scientific Investigation Storytelling; Scimpanzé e secchioni)
E dopo? (La cospirazione di Clissold)
(Anticipazioni e rivelazioni; Proof of concept. Aver riconosciuto un mercato non ci mette al sicuro da idee di prodotto che non funzionano!; Mezzi nudi. Dal proof of concept al prototipo funzionale: una strada non proprio tutta liscia; Titoli di coda e contenuti extra; Finale a sorpresa)
Grazie a
Sulle spalle dei giganti
(Bibliografia; References reperibili online).