Questo romanzo l’ho cercato dopo aver letto una recensione, non conoscevo l’autrice. Sono contenta di essermi lasciata consigliare questa lettura, è stata una piacevole sorpresa. E’ la storia di un amore nato e ritrovato grazie a facebook, ma è anche uno spaccato di realtà dei nostri giorni, di come veniamo influenzati sia positivamente che negativamente dalle tecnologie e dal tempo che passa. Mi sono piaciuti moltissimo i riferimenti alla crisi di oggi, al fatto che chiudano scuole e negozi e che i piccoli quartieri spariscano. La protagonista, nonostante il ritrovato amore su facebook, viene descritta come una persona con valori d’altri tempi, che ama la famiglia, il lavoro e che rimane aggrappata ad abitudini che la fanno sentire oppressa. Riuscirà a liberarsi di tutte le questioni negative mantenendo le cose così come stanno ma rinnovando e modernizzando tutta la sua vita. La caratterizzazione dei personaggi è un’altra cosa che ho apprezzato, anche quelli secondari come la nonna che parla al nonno che non c’è più o il padre di Edoardo che vuole rifarsi una vita. E’ un libro che consiglio a tutti di leggere, l’ironia che traspare è sottile e non infastidisce, è breve, scorrevole ma lascia spunti di riflessione secondo me su argomenti importanti. E’ un libro che parla dei nostri tempi, anche se è presente e molto apprezzata la storia d’amore.
Lovebook
Solidea ha solo otto anni quando all’uscita di scuola incontra Edoardo, un adolescente sicuro di sé, dall’andatura spavalda e lo sguardo intrigante. Non è che una bambina con le trecce e i pon pon, ma non ha dubbi: Edoardo è il grande amore della sua vita. La differenza di età però, a quei tempi di scuola, si rivela una barriera insormontabile: possibile che il destino abbia intenzione di farli incontrare così presto? Quindici anni più tardi, dopo una lunga e disastrosa relazione sentimentale, nella mente di Solidea si riaffaccia il ricordo di Edoardo, e questa volta basta digitare il suo nome su una tastiera per dare una mano al destino e ritrovarlo su Facebook. Sembra facile ma, si sa, il destino ha i suoi tempi. Ha inizio così una romantica e divertente avventura, una storia raccontata a due voci, ricca di colpi di scena e imprevisti, perché anche ai tempi di Facebook, dove tutto si consuma in modo così rapido e bulimico, un amore può essere intenso e sofferto, come quando era necessario attraversare a vela gli oceani per ritrovarsi. «Il romanzo, scritto a due voci, dimostra che l’amore, pur se facilitato dalle tecnologie, segue sempre sentieri molto contorti.» Carla De Girolamo, Panorama «Anche ai tempi di Facebook è arduo far e (farsi) battere il cuore.» Silvana Mazzocchi, la Repubblica «Ritrovamenti a sorpresa, corteggiamenti notturni in bacheca e crisi di gelosia consumate con i refresh. Questo libro racconta una coppia che si (re)incontra con un clic.» Lavinia Farnese, Corriere della Sera Magazine Simona Sparaco Scrittrice e sceneggiatrice, è nata a Roma, dove vive e lavora. Dopo aver preso una laurea inglese in Scienze della comunicazione, spinta dalla passione per la letteratura e più in generale per l’universo della narrazione, è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo. Ha poi frequentato diversi corsi di scrittura creativa, tra cui il master della scuola Holden di Torino. Oltre a Lovebook e Il teorema del tempo perso ha scritto Nessuno sa di noi: tutti i suoi romanzi hanno riscosso un grande successo. Nel 2019 con il romanzo Nel silenzio delle nostre parole ha vinto la prima edizione del Premio DeA Planeta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows