Mi aspettavo qualcos'altro, un esame più spietato del linguaggio televisivo, pieno di anglismi e di inutili tic. Invece il libro fa un'elencazione molto dettagliata dei programmi che si sono succeduti in tv nelle varie epoche e ne censisce tecnicamente lo stile di linguaggio. Massimo rispetto per l'opera delle studiose ma mi è sembrato un testo tecnico che non morde come avrebbe potuto.
Lingua italiana e televisione
Il libro esamina l'italiano della televisione di oggi, sciolto e spregiudicato, ma anche molto variato in funzione dei diversi generi, attraverso un'organica descrizione e un raffronto con quello sobrio, garbato e più uniforme della tv di ieri. Questa nuova edizione aggiorna nell'intero volume l'analisi dell'italiano televisivo, adeguandola alla mutata realtà sociale, produttiva e ricettiva dell'ultimo decennio, e aggiunge un capitolo che tratteggia le nuove frontiere della televisione, i suoi frastagliati confini nel panorama crossmediale e le conseguenti dinamiche linguistiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angelo 23 marzo 2024Un testo tecnico che avrebbe potuto avere più anima
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it