Wu Ming 2 è lo pseudonimo di Giovanni Cattabriga (Bologna, 1974), scrittore e membro fondatore del collettivo narrativo Wu Ming, con cui ha preso parte a una delle esperienze più significative della letteratura italiana contemporanea, a partire dal romanzo Q (Einaudi, 1999), firmato allora con il nome collettivo di Luther Blissett.
Parallelamente alla produzione a più mani, ha sviluppato un solido percorso autoriale individuale. Tra le sue opere da solista si ricordano Guerra agli umani (Einaudi, 2004), romanzo grottesco e dissacrante ambientato tra i boschi dell’Appennino; Il sentiero degli dei (Ediciclo, 2010), originale esempio di narrazione ibrida tra reportage e cammino; Timira (Einaudi, 2012), scritto insieme ad Antar Mohamed, potente ritratto della figura di Isabella Marincola, donna italiana, nera, antifascista; Il sentiero luminoso (Ediciclo, 2016), che esplora la resistenza partigiana attraverso le lenti del viaggio e della memoria; Mensaleri (Einaudi, 2025), una saga lunga oltre un secolo, tra ribellioni, lotte operaie, e un misterioso sterminio di farfalle.
Come da prassi del collettivo Wu Ming, Wu Ming 2 ha scelto di sottrarre la propria biografia individuale alla sovraesposizione mediatica, rendendo pubblici solo quegli elementi autobiografici che assumano valore narrativo o politico all’interno di un discorso collettivo. Una posizione coerente con l’etica del gruppo, da sempre orientata a spostare l’attenzione dall’autore al testo, e dalla firma alla storia.