Le intermittenze della morte - José Saramago - copertina
Le intermittenze della morte - José Saramago - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Portogallo
Le intermittenze della morte
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un non meglio identificato Paese, allo scoccare della mezzanotte di un 31 dicembre, s'instaura l'eternità, perché nessuno muore più. L'avvenimento suscita a tutta prima sentimenti di giubilo e felicità, ma crea anche scompiglio in ogni strato sociale: dal governo alle compagnie di assicurazione, dalle agenzie di pompe funebri alle case di riposo e, soprattutto, nella chiesa, la cui voce di protesta si leva alta e forte: senza morte non c'è più resurrezione, e senza resurrezione non c'è più chiesa... Dopo sette mesi di " tregua unilaterale", con una missiva indirizzata ai mezzi di comunicazione, la morte dichiara di interrompere quel suo "sciopero" e di riprendere il proprio impegno con l'umanità.

Dettagli

15 novembre 2005
205 p., Rilegato
9788806179373

Valutazioni e recensioni

  • La morte non esiste, sembra una bellissima utopia eppure così meraviglioso non è. L'immortalità diventa davvero un mostro più grande della morte, chi è malato non muore mai ed è destinato a soffrire per l'eternità, è sfiancante vivere per sempre. La scrittura per me è stata davvero innovativa, lo scrittore si rivolge al lettore in prima persona, chiede, risponde e spiega. Il finale è davvero meraviglioso e sorprendente e compie come un salto per ritornare al momento in cui tutta la storia ha avuto inizio.

  • STEFANO ZEPPILLI

    "Il giorno successivo non morì nessuno". Saramago ci fa entrare senza preamboli in un mondo assurdo e irreale che, dopo poche righe, diventa subito il nostro mondo, quello che non vorremo mai riporre sul comodino. La morte decide di non fare più il proprio lavoro donando agli uomini una vita eterna tutta terrena. Ben presto i problemi sono maggiori dei vantaggi e la morte torna al lavoro inventandosi solo una modalità differente. Saramago mette in risalto tutte le debolezze umane, ma lascia aperta una speranza legata ad un uomo diverso capace di amare un altro essere vivente. Le pagine finali sono bellissime (credo le più belle che abbia mai letto). L'amore e la morte sono legate tra loro in un abbraccio indissolubile. Imperdibile.

  • ANDREA VITALE

    Un esilarante Saramago che si prende burla della morte, ma soprattutto delle debolezze umane. Invredibile ma vero, l'uomo riesce sempre a rovinare tutto ciò che di bello potrebbe riservare la vita. L'uomo non riesce ad approffitare di una notizia meravigliosa come la sconfitta della morte. Tutti ne approfittano per trarne un guadagno, i politici, la chiesa, le mafie, tutti speculano costringendo la morte a sospendere questo strano sciopero. Divertentissimo ed ironico.

Conosci l'autore

Foto di José Saramago

José Saramago

1922, Azinhaga

Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Costretto a interrompere gli studi secondari fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo che ha esercitato con successo su vari quotidiani. Dopo il romanzo giovanile Terra e due libri di poesia caratterizzati da una forte sensibilità ritmico-lessicale, si è rivelato acquistando fama internazionale con un'originale produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione mistica e allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra le sue opere più note pubblicate da Feltrinelli: Il vangelo secondo Gesù Cristo, Cecità, Tutti i nomi, L'uomo duplicato,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail