Non è un vero e proprio romanzo, ma cattura è immerge in un mondo affascinante e aspro, con problemi sociali e ambientali descritti con lucidità, ma senza sovrastare la narrazione poetica del paesaggio un tutt'uno con i pensieri e i sentimenti del protagonista.
Il grande Nord. Viaggio intorno al mondo lungo il sessantesimo parallelo
«Il grande Nord è un libro onesto e coraggioso, acuto, splendidamente scritto. La qualità della sua prosa possiede la luminosità di un’aurora boreale.» – Robert Macfarlane
Malachy Tallack ha vissuto tutta la vita sulle isole Shetland. Quel paesaggio aspro – rocce sferzate dal mare, vasti pianori calvi e valli dove rigoglia una vita sotterranea, pascoli spazzati dal vento, case aggrappate alla pietra – è sinonimo del suo orizzonte: l’infanzia, gli amici, i pomeriggi a pescare nei torrenti. Quando suo padre muore, però, il legame si spezza, e Malachy parte: decide di girare il mondo seguendo il 60° parallelo nord, lo stesso che attraversa le Shetland. Questa traccia invisibile lo porterà dalla Groenlandia alle isole Åland, passando per il Canada e la Siberia, all’inseguimento di una domanda: come vivono le genti del grande Nord, in perenne lotta con un paesaggio che pare ribellarsi alla presenza umana? Su un sentiero svedese dove la neve sembra indisturbata da secoli, Malachy fa esperienza di una solitudine ancestrale, ma l’illusione è spazzata via, a valle, da orde di turisti alla ricerca frenetica di una «vera esperienza selvaggia». In Alaska, Malachy aiuta un amico del college a costruire una baita sull’orlo sdrucciolevole di un ghiacciaio, e i giorni sono una battaglia, ma le notti una scoperta: le luci nel cielo stellato sembrano falò di dei. Ogni escursione, ogni incontro sulla strada – o in una sauna dove ripararsi dal freddo – è un’occasione per riflettere sul senso di comunità, memoria e natura, finché, passo passo, Malachy tornerà al punto di partenza, le Shetland: le vecchie ferite non sono ancora chiuse, ma il ragazzo arrabbiato che è partito tempo prima è diventato uomo, ha ritrovato la strada di casa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
paolaernesta 31 dicembre 2024Interessante e scorrevole come un romanzo
-
mas 27 dicembre 2024Meraviglioso
Un incredibile viaggio nel sessantesimo parallelo che ti fa venire voglia di partire subito. Piacevolissima scoperta, lo si può leggere tutto d'un fiato. Il passaggio in Islanda e Groenlandia probabilmente il più bello.
-
Cristian 27 dicembre 2024Un viaggio di formazione
Un grande viaggio in terre remote che ci ricorda le difficoltà di vivere in luoghi isolati, spesso inospitali, ma che riconciliano il proprio animo con questo mondo meraviglioso in cui viviamo, anche a dispetto dell’imperante modello consumistico che, ahinoi, non risparmia nemmeno la Groenlandia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it