Il grande mare. Storia del Mediterraneo - David Abulafia - copertina
Il grande mare. Storia del Mediterraneo - David Abulafia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il grande mare. Storia del Mediterraneo
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Da sempre il Mediterraneo - il «mare fra le terre» - è stato un crocevia di popoli, culture, lingue, religioni, che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo. A segnare la storia del «grande mare», il nome con cui era noto nella tradizione ebraica, sono stati gli uomini: navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini e pirati che, mettendo in contatto le regioni più remote di questo vasto bacino, lo hanno reso «forse il più dinamico luogo di interazione tra società diverse sulla faccia del pianeta». Abulafia ci regala in queste pagine un'affascinante ricostruzione ricca di figure e molto attenta agli elementi naturali, al traffico delle merci, alle navi, alle piccole comunità insulari e alle vivacissime città portuali sparse lungo tutte le coste del grande mare, che per secoli hanno stimolato la circolazione di idee e di credenze religiose. Fino a quando, nel XX secolo, la pacifica e feconda convivenza fra genti diverse ha ceduto il posto a massacri e pulizie etniche, lasciandoci un Mediterraneo sempre più drammaticamente sospeso tra Oriente e Occidente.

Dettagli

Tascabile
9 aprile 2025
708 p., Brossura
9788804806288

Valutazioni e recensioni

  • Geiell

    Un’opera monumentale che attraversa tremila anni di storia del Mediterraneo, raccontandolo non come una cartolina turistica ma come una macchina viva di storia, conflitti e scambi. Abulafia restituisce l’immagine di un mare che è stato cuore pulsante della storia umana, arteria vitale dell’economia e delle idee, spazio privilegiato di dialoghi e contrasti tra i popoli più influenti di ogni epoca. Il valore del libro non è solo nei contenuti, ma anche nello stile: una scrittura limpida, scorrevole e precisa che rende accessibile una materia vastissima senza rinunciare al rigore. Una lettura impegnativa ma affascinante, che amplia lo sguardo e lascia una consapevolezza nuova sul ruolo universale del Mediterraneo.

  • Ancora uno splendido esempio di come gli storici di scuola anglosassone sappiano fare ricerca colta ottimamente fruibile anche da parte di un uditorio non specializzato. Le oltre 600 pagine de "Il Grande Mare", Storia del Mediterraneo dalle origini al 2010, scorrono via veloci e dense di fatti non tutti universalmente noti anche a noi Italiani che, posti al centro del Grande Mare, di ciò che vi si è svolto nei secoli dovremmo avere maggior consapevolezza. E' fortemente sposata l'idea che ciò che ha unito, da Nord a Sud da Ponente a Levante, il Mediterraneo siano stati "i mercanti", che hanno saputo resistere unitariamente, sin dai secoli più lontani, alle divisioni etniche, politiche e religiose dei popoli che si sono avvicendati lungo le sue coste. Ovviamente una posizione opinabile, ma, comunque, un libro assolutamente da leggere.

Conosci l'autore

Foto di David Abulafia

David Abulafia

1949, Twickenham

Docente di Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge, e membro del Gonville and Caius College, della British Academy e dell'Academia Europaea. Per i meriti acquisiti con i suoi studi sulla storia italiana e mediterranea, nel 2003 è stato insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana. Tra i suoi libri in edizione italiana, ricordiamo: Federico II. Un imperatore medievale (1990), I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500 (1999) e La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo (2010). Nel 2013 esce il monumentale Il grande mare. Storia del Mediterraneo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail