Flavia la monaca musulmana (DVD) di Gianfranco Mingozzi - DVD
Flavia la monaca musulmana (DVD) di Gianfranco Mingozzi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Flavia la monaca musulmana (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Puglia, XV secolo. Flavia, figlia di un despota locale che l`ha costretta a entrare a forza in convento, si emancipa rivendicando per sé e per le proprie simili "libertà e vendetta" contro la tirannia dei maschi. Quando una flottiglia di soldati saraceni approda sul litorale, Flavia, divenuta amante del loro capo, amministra la sua giustizia e la sua terribile vendetta contro l`opprimente potere cristiano.

Dettagli

1974
DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8054806315709

Informazioni aggiuntive

  • Mustang, 2023
  • Eagle Pictures
  • 96 min
  • Italiano per non udenti

Conosci l'autore

Foto di Claudio Cassinelli

Claudio Cassinelli

1938, Bologna

"Attore italiano. Fisico atletico e lineamenti regolari, dopo un esordio nel cinema d'autore (La Cina è vicina, 1967, di M. Bellocchio; Allonsanfan, 1974, dei fratelli Taviani), trova una collocazione ideale nel nascente poliziesco all'italiana, incarnando la figura dello sbirro tormentato (i commissari in rotta con le istituzioni de La polizia chiede aiuto, 1974, di M. Dallamano, e di Morte sospetta di una minorenne, 1975, di S. Martino), non privo di una certa ironia (il duetto con lo scatenato T. Milian/Monnezza ne Il trucido e lo sbirro, 1976, di U. Lenzi). È stato Gesù ne Il ladrone (1980) di P. Festa Campanile e Zeus in Hercules (1983) di L. Cozzi, ma è come scanzonato avventuriero che imperversa negli anni '80, soprattutto sui set da esportazione di S. Martino (La montagna del dio cannibale,...

Foto di Florinda Bolkan

Florinda Bolkan

1941, Uruburetama

"Nome d'arte di F. Soares Bulcão, attrice brasiliana. Si trasferisce in Europa nel 1963. La sua bellezza particolare – alta e longilinea ma dai lineamenti duri – la rende adatta a ruoli di donna moderna, indipendente, disinibita e di forte temperamento. Lavora con L. Visconti (La caduta degli dèi, 1969), G. Patroni Griffi (Metti, una sera a cena, 1968), E.M. Salerno (Anonimo veneziano, 1970), e altri; ma il suo ruolo più convincente è quello dell’amante perversa di G.M. Volonté in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di E. Petri. Negli anni ’80 partecipa con successo alla serie televisiva La Piovra e ritorna al cinema solo sporadicamente."

Foto di Maria Casarés

Maria Casarés

 Maria Casarès (1922-1996) nacque a La Coruñae si trasferì a Parigi nel 1936, quando suo padre,primo ministro spagnolo, abbandonò la Spagnaallo scoppio della guerra civile. Esordì a teatronel 1942. Per il cinema recitò in capolavoricome Amanti perduti di Marcel Carné,La Certosa di Parma di Christian-Jaquee Orfeo di Jean Cocteau.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail