I fiori del male. Testo francese a fronte - Charles Baudelaire - copertina
I fiori del male. Testo francese a fronte - Charles Baudelaire - 2
I fiori del male. Testo francese a fronte - Charles Baudelaire - copertina
I fiori del male. Testo francese a fronte - Charles Baudelaire - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 271 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I fiori del male. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicate nel 1857, le poesie de”I fiori del male” fecero scandalo: frutto in realtà di un'arte sapiente e sottile, difficile e raffinata, con la loro potenza evocativa, profondità tragica e apparente cinismo apparirono oltraggiose nei confronti del gusto convenzionale del tempo e lasciarono i lettori spiazzati davanti all'arditezza di certe descrizioni e all'ostentazione di macabre perversioni. Ben lungi dal rappresentare una semplice provocazione, i versi di Baudelaire, con la loro impietosa opera di scavo nell'animo umano, gettano invece per la prima volta una luce vividissima negli angoli più tenebrosi dello spirito, rivelando il capolavoro di una scrittura passionale e intensa, destinata a rivoluzionare l'essenza stessa della letteratura poetica. Con uno scritto di Marcel Proust.

Dettagli

Tascabile
10 maggio 2017
XXXVII-414 p., Brossura
Les fleurs du mal
9788804679455

Valutazioni e recensioni

  • Liber_Therapy
    Da leggere anche in francese

    Pubblicata per la prima volta nel 1857, la raccolta, che conteneva più di 1000 liriche, provocò un enorme scandalo nella Francia dell’epoca, a causa dei temi considerati scabrosi e indecenti. Il poeta fu processato per oltraggio alla morale e sei delle sue poesie furono censurate, costringendo l’editore a rimuoverle. Il titolo, Les fleurs di mal, riporta alla volontà dell’autore di avvalersi della poesia per “estrarre la bellezza dal male”. L’opera è suddivisa in parti, con richiami autobiografici, che percorrono tematiche care all’autore fino al degrado più oscuro e al pensiero della morte. Da riaprire ogni tanto, soffermandosi dove il cuore porta.

  •  Alee

    Inizialmente difficoltoso da comprendere a causa del linguaggio aulico ma dopo un po' risulta naturale sentirsi trascinati in un vortice di emozioni causate da immagini forti e sublimi. La traduzione non lascia per nulla insoddisfatti come spesso accade. Consiglio di leggere a tarda sera in riva al mare.

  • Virgy199629
    Il piacere di leggere Baudelaire

    Consiglio vivamente questo libro. Travolgente, spesso la lettura lascia abbacinati ed incantati. La lettura e la comprensione potrebbe risultare un po' difficoltosa all'inizio, per via del linguaggio aulico e spesso arcaico (ma che io ho amato molto) e sono certa che amerete anche voi, dopo esservi inoltrati nella lettura .

Conosci l'autore

Foto di Charles Baudelaire

Charles Baudelaire

1821, Parigi

Charles Baudelaire è stato un poeta francese. Nacque da Caroline Archimbaut-Dufays e da Joseph-François B., capo degli uffici amministrativi del senato. Rimasta vedova nel 1827, la madre si risposò col tenente colonnello (poi generale) Jacques Aupick. Questo secondo matrimonio provocò in Baudelaire un trauma e un senso di carenza affettiva dei quali porterà le conseguenze per tutta la vita. Nel 1832, trasferito a Lione, Aupick iscrisse il figliastro come interno al Collegio reale della città. Quattro anni dopo, assegnato allo stato maggiore, Aupick tornò a Parigi con la famiglia e Charles entrò nel liceo Louis-le-Grand, dove superò, nel 1839, gli esami di baccalaureato. Nel 1840 strinse amicizia con i poeti Le Vavasseur e Prarond...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail