La dialettica fra scrittura e oralità, il ruolo e la funzione della letteratura religiosa in volgare, il rapporto con l’Antico, la rappresentazione del reale nel limite delle convenzioni di genere, il costituirsi della funzione autoriale: sono alcuni dei temi centrali nel discorso sulle letterature del Medioevo volgare; intorno ad essi è costruita un’analisi dei testi e delle forme testuali romanze che, attraverso la comparazione – modalità costitutiva della Filologia romanza – punta a evidenziare i caratteri strutturali comuni alle singole esperienze nazionali, e al contempo a indicare le linee di frattura, i tratti specifici di discontinuità e individualità delle singole esperienze volgari.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:29 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it