Il femminile e il sacro - Julia Kristeva,Catherine Clément - copertina
Il femminile e il sacro - Julia Kristeva,Catherine Clément - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Bulgaria
Il femminile e il sacro
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Esiste un sacro specificamente femminile? È l’interrogativo da cui prende le mosse un intenso confronto tra due scrittrici, due amiche, intellettuali e atee: Julia Kristeva e Catherine Clément. Tra aneddoti personali e connessioni inaspettate – dalle vacche sacre dell’India alla figura della Vergine, dall’impurità delle mestruazioni all’anoressia e al sacrificio, da Freud a Socrate passando per Lady Diana e santa Teresa d’Ávila –, Clément e Kristeva intessono un dialogo sul senso più profondo dell’essere femminile e del sacro, al crocevia tra natura e cultura, pulsione e linguaggio, corpo e pensiero. Le loro riflessioni, nella forma dello scambio epistolare, sono viaggi nello spazio e nel tempo che esplorano in modo appassionato territori solitamente lasciati al loro mistero. Mettendo in relazione miti, rituali e credenze dell’induismo, del buddhismo, dell’animismo africano e dell’ebraismo, Catherine Clément racconta le scene sorprendenti di un sacro che ha visto con i propri occhi e che è scritto sul corpo e nell’anima. Julia Kristeva, invece, attraverso le storie di alcune sue pazienti psicanalitiche e i temi della maternità, dell’amore e della mistica cristiana, rivela la misura – e l’eccesso – femminile dell’esperienza interiore. Un tema, quello del femminile e del sacro, che risale alle origini stesse dell’umano ma che interessa il presente: le due autrici ricordano infatti le diverse forme di barbarie di cui ancora oggi sono vittime molte donne nel mondo, a ogni latitudine. Di fronte al pericolo, però, le donne in questo terzo millennio si risveglieranno. E questo libro diventa, così, l’affresco esaltante del risveglio femminile, tra eternità e modernità.

Dettagli

2 maggio 2025
304 p., Brossura
9788855226820

Conosci l'autore

Foto di Julia Kristeva

Julia Kristeva

1941, Sliven

Julia Kristeva, nata in Bulgaria, vive e lavora in Francia dal 1966. Saggista e psicoanalista, è professoressa emerita all’Université Paris-VII Diderot e membro della Società psicoanalitica di Parigi. È professoressa honoris causa nelle numerose università del mondo in cui ha insegnato. Ha aderito al gruppo di «Tel Quel», aprendo il proprio lavoro di analisi delle opere letterarie alle sollecitazioni della semiotica, della psicoanalisi, del marxismo e della filosofia derridiana (→ Derrida): Semeiotik. Ricerche per una semanalisi (Semeiotiké, recherches pour une sémanalyse, 1969), La rivoluzione del linguaggio poetico (La révolution du langage poétique, 1974), La traversata dei segni (La traversée des...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail