La linea narrativa è situata all'incrocio fra romanzo, saggio filosofico, saggio sociologico. Conferenze a tema in giro per il mondo sono per Elizabeth Costello, scrittrice affermata, l'occasione per riflettere, analizzare, confrontarsi con il pubblico ma soprattutto con se stessa, affrontando sia dubbi e opinioni che inevitabilmente mutano con il trascorrere dei decenni, sia persone che di volta in volta - e spesso più volte! - incrociano il suo cammino. Una splendida figura di donna.
Elizabeth Costello
Elizabeth Costello è una scrittrice australiana famosa per il suo primo romanzo, e proprio per questo viene premiata e invitata a tenere conferenze in tutto il mondo. Evitando ostinatamente di soddisfare la curiosità del pubblico sul significato del suo romanzo, e sulla sua storia personale, Costello in ogni apparizione pubblica racconta storie che raramente i presenti vogliono ascoltare, affronta argomenti inquietanti, questioni difficili e controverse, spesso con antagonisti preparati e determinati quanto lei: ad Amsterdam, la responsabilità dello scrittore nel raccontare il Male; in crociera, il realismo in letteratura; in una missione, classicismo, umanesimo e cristianesimo. Sempre portando al limite dell’assurdo le compiaciute certezze del discorso illuminista. Ciascuna delle sei conferenze rivela al lettore un’ossessione intellettuale della protagonista, ma anche qualcosa della sua vita personale, della sua storia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Moni 20 ottobre 2025Un romanzo che è anche una riflessione
-
PAOLO FERRARIO 27 settembre 2010
Meno provocatorio e meno organico rispetto a "La vita degli animali" (il mio preferito con E. Costello), ma pur sempre scritto alla Coetzee - e pur sempre con Elizabeth che "lancia le parole nel vuoto" per sentire che suono rimandano... molto intelligente l'interrogazione sul problema della rappresentazione del male nella letteratura (perché in un libro di narrativa sembra che descrivere le torture al circo romano sia accettabile, ma immaginare, anzi, eccitare alla lettura di quelle naziste abbia qualcosa di osceno e colpevole?), e un finale sull'incapacità umana di sopportare la rivelazione che vale tutto il libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it