La contessa di Parma di Alessandro Blasetti - DVD
La contessa di Parma di Alessandro Blasetti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
La contessa di Parma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,99 €
6,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un calciatore di professione incontra e s'innamora di una ragazza che, erroneamente, crede nobile: questo equivoco crea una serie di divertenti malintesi.

Dettagli

1937
DVD
8032134047073

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2009
  • Terminal Video
  • 86 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • trailers; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Blasetti

Alessandro Blasetti

1900, Roma

Regista italiano. Dopo la laurea in legge, si dedica alla critica cinematografica. Nel 1929 fonda la società Augustus e gira il suo primo film, Sole, che si ispira ai capolavori di S. Eisenstein. Nel 1930, passato alla casa Cines, dirige il grande cabarettista E. Petrolini in Nerone, satira dell’imperatore romano con non pochi rimandi alla politica contemporanea e alla figura di Mussolini, e il melodrammatico Resurrectio, tra i primi film sonori italiani (che uscirà soltanto l’anno dopo). Per alcuni anni si dedica a film storici, dove spesso è presente l’esaltazione della forza e della semplicità del popolo italiano: da Terra madre (1931), elogio della natura incontaminata, a 1860 (1934), liberamente tratto da un racconto di G. Mazzocchi sulla campagna garibaldina. Gli atteggiamenti autoritari...

Foto di Elisa Cegani

Elisa Cegani

1911, Torino

Attrice italiana. Stella del cinema del ventennio, attrice dotata e versatile dai toni sommessi e trepidanti, bellezza diafana, quasi nordica, esordisce nel modesto Aldebaran (1935) di A. Blasetti, regista a cui rimane particolarmente legata pur lavorando con altri maestri del periodo. A proprio agio tanto in abiti medievali (Ettore Fieramosca, 1938) e cornici fantastiche (La corona di ferro, 1941) quanto in più briosi ruoli da «telefoni bianchi» (La contessa di Parma, 1937), tutti film di Blasetti, contribuisce con naturale eleganza a garbate ricostruzioni di ambienti tra Ottocento crepuscolare (Cavalleria, 1936, di G. Alessandrini) e Novecento pittoresco (Napoli d'altri tempi, 1937, di A. Palermi). Dopo la guerra e il cinema di propaganda (Harlem, 1943, di C. Gallone), legata a moduli recitativi...

Foto di Antonio Centa

Antonio Centa

1907, Maniago, Pordenone

Attore italiano. Dopo aver calcato i palcoscenici di provincia, esordisce nel cinema, quasi per caso, interpretando numerosi ruoli brillanti e drammatici in film degli anni '30 e '40: è un giovane tenente deluso dall'amore nello Squadrone bianco (1936) di A. Genina, uno spavaldo ufficiale in Un colpo di pistola (1941) di R. Castellani e un camionista in Fari nella nebbia (1942) di G. Franciolini. Dopo l'8 settembre 1943 rifiuta di aderire alla Repubblica di Salò e riprende a lavorare solo alla fine della guerra, ma senza risultati di rilievo. Conscio dei propri limiti, dopo una partecipazione a Vite vendute (1953) di H.-G. Clouzot, accetta l'esaurirsi della sua carriera cinematografica con la stessa serenità con cui l'aveva vista nascere e crescere.

Foto di Maria Denis

Maria Denis

1916, Buenos Aires

Nome d'arte di Maria Esther Beomonte, attrice italiana. Nel 1932 si trasferisce in Italia, dove esordisce sul grande schermo nel primo grande successo commerciale di M. Camerini, Gli uomini, che mascalzoni!. Popolare e apprezzata attrice nei film dei telefoni bianchi, lavora con le più eminenti figure della regia italiana del periodo (A. Blasetti, M. Camerini, C. Gallone, M. Mattoli, V. Cottafavi). Tra le sue interpretazioni più significative, la ragazza perbene abbandonata dall'amante in Treno popolare (1933) di R. Matarazzo, o tradita dal fidanzato in Addio, giovinezza! (1941) di F.M. Poggioli, la cieca sfruttata da una megera di Le due orfanelle (1942) di C. Gallone e la generosa cameriera di Sissignora (1942), ancora di Poggioli. Negli anni '50 si allontana dallo schermo per lavorare come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail