Un testo così citato in ambito critico determina inevitabilmente attese alte nel lettore. Organizzato secondo un criterio cronologico relativo alla filmografia, segue una struttura dialogica che entra nei dettagli della singola pellicola, riuscendo però a far emergere idee e intenti applicabili a tutto il corpus cinematografico. Nella visione di Hitchcock, la forma perfetta era già quella del muto, perché poneva il focus sul flusso di immagini e affidava a questo la creazione del senso. Col sonoro si è poi caduti spesso nell’equivoco del ‘teatro filmato’. Hitchcock cerca la suspense, privilegia l’intreccio sui personaggi, ambisce ad un controllo assoluto a partire dalla sceneggiatura, offre allo spettatore un coinvolgimento emotivo che rifugge i tempi morti e le sequenze di raccordo. Truffaut riesce a indagare paure e ossessioni dell’interlocutore, appoggiandosi al dato biografico, entrando nella scelta delle attrici predilette e nella rappresentazione più o meno sublimata delle pulsioni sessuali. La lettura è godibile e interessante, anche quando eccede sul versante aneddotico. Il limite (relativo) è che presuppone la visione dei film, cosa facile per i capolavori riconosciuti, meno per i lavori della prima parte della carriera.
Il cinema secondo Hitchcock. Ediz. deluxe
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 39,20 €
"Il cinema secondo Hitchcock" è l'incontro tra due geni che hanno definito per sempre di che cosa parliamo quando parliamo di film. Los Angeles, 1962. François Truffaut, il volto della Nouvelle Vague francese, raggiunge Alfred Hitchcock, il più popolare regista di Hollywood, per un'intervista sulla sua vita, la sua carriera, le sue opere. Da quel dialogo lungo una settimana nasce uno dei libri di cinema più celebri e amati di sempre, qui in una nuova edizione illustrata con fotogrammi iconici tratti dai film, scatti della vita sul set, ritratti degli attori e delle attrici e le immortali locandine. Un volume che ci fa immergere come mai prima nell'arte del regista inglese, nelle sue scelte e visioni, nelle soluzioni trovate con inquadrature, musiche e montaggio per realizzare i capolavori che hanno appassionato milioni di spettatori.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Loris 30 ottobre 2025
-
Giuppirellino 30 marzo 2025
Grazie Maestri.
-
Lorenzo 03 gennaio 2025Due geni a confronto
È il libro più importante della storia del cinema e se ne sei appassionato non può assolutamente mancare. Regalo di pregio la versione rilegata che verrà sicuramente apprezzata da un appassionato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it