Questo saggio mi ha spinto a guardare la realtà con occhi diversi. Taleb mette in luce qualcosa che spesso preferiamo ignorare: gran parte delle svolte importanti della nostra vita nasce da eventi improvvisi, difficili da prevedere e impossibili da controllare. Successi, crisi, scoperte, cambiamenti inattesi… molto di ciò che ci forma non deriva da ciò che possiamo calcolare, ma da ciò che non sappiamo di non sapere. L’autore smonta l’illusione secondo cui la realtà sia governata da medie, previsioni lineari e modelli ordinati: al contrario, la nostra vita (personale, finanziaria e sociale) è dominata da eventi rari, imprevedibili e ad altissimo impatto, i cosiddetti Cigni Neri. E la cosa più sorprendente è che spesso continuiamo a ignorarli. Il valore del libro, per me, è proprio questo: ti costringe a fermarti e a ripensare il modo in cui interpreti ciò che ti accade. È un invito È un invito a sviluppare consapevolezza, a vivere con maggiore lucidità davanti all’incertezza, riconoscendo i limiti della conoscenza umana. È un testo sfidante e a tratti scomodo, ma profondamente illuminante. Per chi vuole ampliare la propria prospettiva sul caso e sulla fragilità delle nostre convinzioni, è una lettura che lascia il segno e che continua a lavorarti dentro anche dopo aver chiuso l’ultima pagina.
Il Cigno nero
Prima della scoperta dell'Australia gli abitanti del Vecchio Mondo erano convinti che tutti i cigni fossero bianchi: una convinzione inconfutabile, poiché sembrava pienamente confermata dall'evidenza empirica. L'avvistamento del primo cigno nero è stato quindi una sorpresa; ma non è questo il punto. Il punto è che una conoscenza basata sull'esperienza pregressa è una conoscenza fallace, che ci rende fragili al cospetto dell'infinità di eventi che possono verificarsi. Basta un solo cigno nero per sbriciolare un'asserzione generale ricavata da millenni di avvistamenti di milioni di cigni bianchi. E allora perché ci ostiniamo a basare le nostre vite sulla previsione del futuro e sul controllo dei rischi? Perché continuiamo ad affidarci alle scelte basate sul già noto, come se non sapessimo che l'ignoto esiste e possiamo incontrarlo? Guerre, pandemie, crolli finanziari mondiali: com'è possibile che eventi simili riescano sempre a coglierci impreparati? In Il Cigno nero – ormai un iperclassico della contemporaneità – Nassim Nicholas Taleb, col suo tono scanzonato e provocatorio, ci invita ad abbracciare l'improbabile e accettare, infine, che esso governi le nostre vite. Che dobbiamo pianificare la struttura economica di un paese o la nostra esistenza dei prossimi 5-15 anni, questo è il libro da cui farci guidare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Merso 22 novembre 2025Come imparare a convivere con l’imprevedibile
-
Luigibab 06 gennaio 2025Incertezza ed eventi estremi
Un gran saggio sull'incertezza e in particolare sui cosidetti Cigni Neri, vale a dire su quegli eventi estremi, che hanno queste caratteristiche fondamentali: rarità, impatto enorme, prevedibilità retrospettiva. L'autore spiega come il mondo sia dominato da ciò che è estremo, sconosciuto e molto improbabile, mentre noi ci concentriamo su ciò che è conosciuto e ripetuto. Il tutto si compendia: in come percepiamo eventi storici e attuali e le distorsioni ivi insite, negli errori che commettiano avendo a che fare col futuro e come ovviare a tali limiti, in eventi estremi, generazione curva a campana, idee sulla complessità. Il messaggio centrale risiede nel concentrarsi sulle conseguenze più che sulle probabiltà di un evento per prendere una decisione, che in definitiva è la nozione centrale dell'incertezza.
-
whitemoon87 29 dicembre 2024Must read!
Questo libro cambia la prospettiva sulla visione del mondo. Utilissimo per riflettere su come l'improbabile governa la nostra vita e che non possiamo controllare l'andamento della sorte. Alcune pagine del libro possono risultare più tecniche a coloro che non masticano di economia o di filosofia (Taleb è un grande appassionato di filosofia) ma nel complesso il libro è scorrevole e vale sicuramente la pena dargli una chance, Approvato!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows