Che le lacrime diventino perle. Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità - Patrizia Meringolo,Moira Chiodini,Giorgio Nardone - copertina
Che le lacrime diventino perle. Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità - Patrizia Meringolo,Moira Chiodini,Giorgio Nardone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Che le lacrime diventino perle. Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sviluppare la resilienza per trasformare le ferite in opportunità

È quando si presentano le difficoltà, nei momenti di crisi e di sofferenza, che individui, gruppi e comunità devono trovare in se stessi le risorse per andare avanti. Possono farlo dimostrando elasticità e assorbendo l'urto dell'evento negativo per indirizzarlo verso traiettorie differenti, costruttive invece che distruttive. Consiste appunto in ciò la "resilienza", che in termini psicologici è un processo di creazione di competenze, nuovi obiettivi e fiducia in sé necessari per affrontare una prova, riprendersi e uscirne rafforzati. E non è un caso che proprio in questa nostra epoca segnata dall'incertezza e dall'emergenza la resilienza si sia imposta nel linguaggio corrente e che riscuota sempre maggiore attenzione nel campo della psicologia. Per evitare però fraintendimenti sul suo reale significato o sovrapposizioni di discorsi eterogenei, è bene anzitutto distinguere la resilienza da altre capacità umane, come la resistenza o il semplice recupero. Occorre quindi comprendere come essa agisce in seguito a certi eventi (ossia condizioni di stress di varia entità), quali meccanismi e stratagemmi ne favoriscono la manifestazione, se la si debba intendere solo come un fenomeno individuale o non ne vadano considerati invece anche l'aspetto relazionale e la dimensione collettiva, infine quali possono essere le sue trappole. Lungo questo percorso, il libro conduce il lettore alla scoperta del potere della resilienza in quanto possibilità di trasformare il dolore, i traumi e le sconfitte in opportunità, ovvero la fragilità in forza, e dimostra che è possibile, oltre che auspicabile, diventare più forti riappropriandosi della facoltà di scegliere e di ricostruire la propria esistenza dopo un momento di crisi. Senza mai dimenticare che resilienti non si nasce, ma lo si può diventare.

Dettagli

10 novembre 2016
208 p., Brossura
9788868335960

Conosci l'autore

Foto di Patrizia Meringolo

Patrizia Meringolo

Patrizia Meringolo è professore ordinario di Psicologia dei gruppi e di comunità, di Empowerment di Comunità, di Metodi quantitativi di ricerca nella Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze. La sua ricerca degli ultimi anni ha riguardato gli stili di vita e la promozione della salute, e aspetti psicosociali legati alle migrazioni, alle differenze di genere, al rischio in età giovanile. Fa parte del Comitato scientifico dello spin-off accademico LabCom.Insieme a Moira Chiodini e con la partecipazione di Giorgio Nardone ha pubblicato Che le lacrime diventino perle. Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità (Ponte alle Grazie 2016).

Foto di Moira Chiodini

Moira Chiodini

Psicologa e Psicoterapeuta, ricercatore e docente presso il Centro di psicoterapia Strategica di Arezzo, è responsabile dello studio clinico affiliato di Firenze dove svolge attività di psicoterapia e consulenza. È stata professore a contratto della Scuola di Psicologia degli Studi di Firenze. Fa parte dei soci fondatori dello spin-off accademico LabCom Ricerca e Azione per il benessere psicosociale.Insieme a Patrizia Meringolo e con la collaborazione di Giorgio Nardone ha pubblicato Che le lacrime diventino perle. Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità (Ponte alle Grazie 2016).

Foto di Giorgio Nardone

Giorgio Nardone

1958, Arezzo

Giorgio Nardone è psicologo e psicoterapeuta con alle spalle più di trent'anni di attività terapeutiche. Laureatosi in Filosofia all'Università di Siena, si specializza in epistemologia della psicologia clinica e dei vari modelli di psicoterapia. Nel 1982, interessato alle teorie psicologiche della Scuola californiana di Palo Alto, parte per gli Stati Uniti e passa un anno con i ricercatori del Mental Research Institute, tra i quali c'è il suo futuro collaboratore Paul Watzlawick. La particolarità dell'MRI dal punto di vista clinico è l'approccio, basato non sulla tradizione medica o psichiatrica, ma su quella della logica, dell'antropologia, della filosofia e dello studio della comunicazione. Nel 1987 fonda con Paul Watzlawick, considerato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail