Corrado è un professore che insegna in una Torino colpita dai bombardanti. Ogni sera si rifugia in collina. Qui ritrova vecchi amici e nuove conoscenze con cui trascorre il tempo in attesa che la guerra cessi o peggiori. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lí, decide di ritirarsi su altre colline, quelle di casa. Anche lì non trova conforto, nulla è come prima. La pace che cerca non esiste più: sparatorie, incendi, morte ovunque. Corrado non ha il coraggio di scegliere la via dell’impegno attivo come fanno invece i suoi amici, sceglie la vile tranquillità che tranquillità non è, perché il suo non agire in realtà lo logora dentro. Non sa cosa vuol dire vivere di istinto e passione, è un uomo introverso che lotta con se stesso e che desidera solo scappare alla ricerca di un posto che gli consenta di estraniarsi da tutto. Questa incapacità che guida da sempre la sua vita lo porta a profonde riflessioni sull’esistenza umana. È la prima volta che leggo Pavese. Mi piace la sua scrittura pulita e lineare e quella sensazione di scrutare il profondo che emerge leggendolo. Ho acquistato anche un volume di poesie, non vedo l’ora di leggerlo.
La casa in collina. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
In una Torino colpita dai bombardamenti, il solitario e apatico Corrado si rifugia tra le colline piemontesi nella casa di Elvira e sua madre. Con l'avvicendarsi della guerra e l'annuncio dell'armistizio nel 1943, l'esistenza del protagonista viene catapultata davanti a una serie di bivi: l'impegno attivo e il tergiversare di fronte alle proprie convinzioni politiche, la partecipazione alla Resistenza e la difesa della propria tranquillità, la verità dei morti e la colpa dei vivi. «Non chiedevo la pace del mondo, chiedevo la mia. Volevo esser buono per essere salvo»: riassume così, Corrado, tutto il suo vivere.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luana82 31 agosto 2025Da leggere
-
sof 31 marzo 2025⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
La casa in collina è il mio libro preferito di Cesare Pavese insieme ai Dialoghi con Leucò. Lo rileggo e ogni volta mi trovo ad immedesimarmi nel narratore, penso a cosa avrei fatto se la mia città fosse stata colpita dalle bombe, dove sarei rientrata io la sera. È un libro bello perchè pone per primo i personaggi e poi, nel background, la guerra. Come a dire che anche in mezzo al caos la nostra mente rimane occupata da qualcosa di piú grande, e questo qualcosa sono le persone che amiamo.
-
CLAUDIA 21 febbraio 2025Pavese è sempre Pavese!
Imperdibile per gli amanti di Pavese. L'ho amato molto
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it