Breve storia della Sardegna. La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo - Gianmichele Lisai,Antonio Maccioni - copertina
Breve storia della Sardegna. La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo - Gianmichele Lisai,Antonio Maccioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Breve storia della Sardegna. La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo.

La Sardegna è «la perla dell'occidente mediterraneo». Così la definiva Giovanni Patroni, riferendosi alla prima vera civiltà del bacino: quella nuragica. Ma la storia dell'isola ha radici ben più antiche, che affondano nelle prime culture neolitiche, un sostrato autoctono destinato a resistere fino all'arrivo dei fenici e ai traumatici domini cartaginese e romano. La successiva occupazione vandalica è presto superata dall'influenza bizantina, a sua volta spezzata dalle scorrerie arabe, quando in Sardegna vanno formandosi i quattro giudicati autonomi di Cagliari, Torres, Arborea e Gallura: unicum nel contesto europeo. Il tempo dell'occupazione aragonese che, tra alterne vicende, confluisce in modo pacifico nel periodo spagnolo, avvia la nascita del Regno di Sardegna, destinato a passare ai Savoia per intrecciare il proprio destino con quello dell'Italia, fino ai nostri giorni.

Tra gli argomenti trattati:
• Grotta Corbeddu e la Venere di Macomer
• La cultura di Monte Claro. Una tradizione spezzata
• Sa Turricula. L'alba di una civiltà
• La collocazione geografica degli insediamenti fenici
• Nascita ed espansione di Roma
• Tra arabi e giudici
• La conquista aragonese della Sardegna
• La guerra di Mariano IV
• Giovanni Maria Angioy e l'antifeudalesimo
• Verso l'unità d'Italia
• Dalla Brigata Sassari alla nascita del Partito Sardo d'Azione
• L'Anonima Sequestri

Dettagli

18 novembre 2021
320 p., Brossura
9788822754523

Conosci l'autore

Foto di Gianmichele Lisai

Gianmichele Lisai

È nato a Ozieri, in provincia di Sassari, nel 1981. In quindici anni di collaborazione con la Newton Compton ha pubblicato sedici libri, tre dei quali scritti con Antonio Maccioni e uno con Velia Puddu. Tra i tanti si ricorda­no 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, I delitti della Sardegna, Breve storia della Sardegna e Luoghi fantastici della Sardegna e dove trovarli. Ha curato diversi volumi anche per «La Nuova Sardegna» e scritto per il «Corriere della Sera» Borghi d’Italia. La Maddalena e la Gallura. Vincitore del premio Gualtiero De Angelis per la cultura sarda (Voci tra le onde 2021), ha un sito web dedicato ai suoi saggi divulgativi sulla Sardegna

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail