Breve storia della Sardegna. La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo
La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo.
La Sardegna è «la perla dell'occidente mediterraneo». Così la definiva Giovanni Patroni, riferendosi alla prima vera civiltà del bacino: quella nuragica. Ma la storia dell'isola ha radici ben più antiche, che affondano nelle prime culture neolitiche, un sostrato autoctono destinato a resistere fino all'arrivo dei fenici e ai traumatici domini cartaginese e romano. La successiva occupazione vandalica è presto superata dall'influenza bizantina, a sua volta spezzata dalle scorrerie arabe, quando in Sardegna vanno formandosi i quattro giudicati autonomi di Cagliari, Torres, Arborea e Gallura: unicum nel contesto europeo. Il tempo dell'occupazione aragonese che, tra alterne vicende, confluisce in modo pacifico nel periodo spagnolo, avvia la nascita del Regno di Sardegna, destinato a passare ai Savoia per intrecciare il proprio destino con quello dell'Italia, fino ai nostri giorni.
Tra gli argomenti trattati:
• Grotta Corbeddu e la Venere di Macomer
• La cultura di Monte Claro. Una tradizione spezzata
• Sa Turricula. L'alba di una civiltà
• La collocazione geografica degli insediamenti fenici
• Nascita ed espansione di Roma
• Tra arabi e giudici
• La conquista aragonese della Sardegna
• La guerra di Mariano IV
• Giovanni Maria Angioy e l'antifeudalesimo
• Verso l'unità d'Italia
• Dalla Brigata Sassari alla nascita del Partito Sardo d'Azione
• L'Anonima Sequestri
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it