Ma che libro appassionante, commovente, istruttivo! A partire dal rogo nazista dei libri a Berlino il 10 maggio 1933 l'autore viaggia avanti e indietro nel tempo per rintracciare altri episodi di distruzione di libri, minacciosi perché espressione di anelito alla libertà e ribellione all'oppressione. Splendidi poi i ritratti degli autori italiani i cui libri furono destinati al rogo organizzato dalla cieca furia nazista; anzi non cieca, ma lungimirante perché il regime aveva intuito la potente opposizione alla sua ideologia che essi esprimevano. Oltre ad Aretino, quanto si impara e ci si appassiona leggendo il percorso esistenziale e intellettuale di Salgari, Borgese, Silone e della misconosciuta Maria Volpi!
Bebelplatz. La notte dei libri bruciati
Il 10 maggio del 1933 allo scoccare della mezzanotte in Germania migliaia di libri venivano dati alle fiamme. Un libro sui libri che celebra la potenza della parola scritta e dell’immaginazione. Un inno alla letteratura la cui forza di resistenza è più longeva di ogni potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
tereppatola 01 ottobre 2025Un libro sulla forza dei libri
-
Robi 13 agosto 2025Un saggio da portare nelle scuole
"Forse la letteratura non è altro che questo: prendere in consegna il lumicino della ragione, e farlo durare, evitare che cada nelle mani di chi lo vuole estinguere..." scrive Stassi. Proprio questo è il fine del suo libro: l'autore pone l'attenzione su cinque scrittori italiani che i nazisti consegnarono alle fiamme, ripercorrendo le vicende personali ed editoriali di questi ultimi, senza trascurare gli avvenimenti storici del passato e del presente. Il tutto offre una riflessione sulla letteratura in tempi di guerra, e sul ruolo degli intellettuali che con la loro cultura ed istruzione possono risultare scomodi o poco graditi al potere costituito.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows