La protagonista, Rosa Sauer, è una giovane donna berlinese che viene trasferita dalla Berlino bombardata a casa dei suoceri in Prussia orientale, mentre il marito è al fronte russo. Qui Rosa viene selezionata con altre nove donne per un ruolo surreale e pericoloso: assaggiare i pasti destinati a Hitler affinché non siano avvelenati, e restare sotto osservazione per un’ora dopo aver mangiato. L’“onore” di far parte di questa cerchia è in realtà un rischio quotidiano, mentre la fame, la paura e la sensazione di essere “oggetti” in un gioco mortale per il regime nazista presiedono la vita di queste donne. Nel microcosmo forzato della mensa, nascono amicizie, rivalità, alleanze silenziose, e Rosa – chiamata la “Berlinese” dalle altre – si muove fra timore, senso di colpa, desiderio di sopravvivenza e consapevolezza della propria condizione.
Le assaggiatrici
Libro da cui è tratto il film Le Assaggiatrici di Silvio Soldini.
La prima volta che entra nella stanza in cui consumerà i prossimi pasti, Rosa Sauer è affamata. "Da anni avevamo fame e paura", dice. Con lei ci sono altre nove donne di Gross-Partsch, un villaggio vicino alla Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler nascosto nella foresta. È l'autunno del '43, Rosa è appena arrivata da Berlino per sfuggire ai bombardamenti ed è ospite dei suoceri mentre Gregor, suo marito, combatte sul fronte russo. Quando le SS ordinano: "Mangiate", davanti al piatto traboccante è la fame ad avere la meglio; subito dopo, però, prevale la paura: le assaggiatrici devono restare un'ora sotto osservazione, affinché le guardie si accertino che il cibo da servire al Führer non sia avvelenato. Nell'ambiente chiuso della mensa forzata, fra le giovani donne s'intrecciano alleanze, amicizie e rivalità sotterranee. Per le altre Rosa è la straniera: le è difficile ottenere benevolenza, eppure si sorprende a cercarla. Specialmente con Elfriede, la ragazza che si mostra più ostile, la più carismatica. Poi, nella primavera del '44, in caserma arriva il tenente Ziegler e instaura un clima di terrore. Mentre su tutti - come una sorta di divinità che non compare mai – incombe il Führer, fra Ziegler e Rosa si crea un legame inaudito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FG 03 novembre 2025da leggere
-
kiki 01 novembre 2025Da leggere
Libro molto interessante che tratta di fatti avvenuti durante la seconda guerra mondiale da un punto di vista che poco spesso viene considerato.
-
Paola 26 ottobre 2025Da non perdere
La trama è ricca e interessante, coinvolgente senza essere tragica. Ho trovato superfluo l'epilogo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it