L'ho comprato in quanto avevo già letto L'arte di essere felici e mi era piaciuto molto, ma sono rimasto deluso, i concetti seppur alcuni affascinanti e pieni di significato sono esposti non in maniera scorrevole e non sempre centrato sull'argomento di conoscere se stessi, l'ho trovato molto vago.
L' arte di conoscere se stessi
Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l’esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare "Eis heautón, A se stesso" – come le celebri memorie di Marco Aurelio. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L’esecutore testamentario, Wilhelm Gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso Schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi – letteralmente citati – tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale. Avviato nel 1821 e proseguito poi nei decenni successivi, questo «libro segreto» – qui proposto per la prima volta in traduzione italiana – consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, norme di comportamento, massime e citazioni che Schopenhauer aveva registrato come ciò che gli stava più a cuore, come una sorta di distillato della propria personale saggezza di vita: le regole di un’arte per conoscere se stessi e, nel contempo, per rendere meno difficile la convivenza con gli altri e l’orientamento nel mondo: «Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è stata la massima che ha guidato la mia vita».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Diego 23 settembre 2025Deludente
-
Silvia N. 03 marzo 2025
In una sola parola: cinico. Dall’inizio alla fine. Lettura poco scorrevole.
-
VastoInteresse 03 gennaio 2025Un pezzo di cuore dedicato “interamente” a Schopenhauer
L’arte di conoscere se stessi di Arthur Schopenhauer è un saggio che invita alla riflessione profonda sulla natura umana e sull’importanza della conoscenza interiore. Schopenhauer esplora il concetto di autocomprensione come via per raggiungere la serenità e ridurre la sofferenza, sostenendo che la consapevolezza dei propri limiti e desideri è essenziale per una vita autentica. Con uno stile incisivo e provocatorio, il filosofo tedesco offre spunti di grande valore per chi cerca un percorso di introspezione e crescita personale, pur riconoscendo le difficoltà e le contraddizioni dell’esistenza umana. Un libro che stimola alla riflessione, anche se denso e talvolta difficile.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows