Pubblicato nel gennaio 1955, zia Mame si presenta come un romanzo un po’ eccentrico per l’epoca. Tutta la vicenda ruota attorno al rapporto tra la donna e il nipote e, in particolare, sul ruolo di guida svolto dalla cara zia Mame, a prima vista una persona alla quale nessuno affiderebbe mai l’educazione di un bambino. Zia Mame è una donna alquanto diversa dalle altre: è eccentrica, indossa abiti appariscenti, organizza feste in maschera, si comporta in modo frivolo e anticonformista, ha, a volte, reazioni spropositate agli eventi. Se, in un primo momento Patrick – è curioso notare che il protagonista maschile porta lo stesso nome e cognome dell’autore – vorrebbe fuggire via spaventato, successivamente non solo si abitua a cotanto modo di agire ma sembra quasi apprezzarlo. Insomma, con zia Mame non ci si annoia mai. Insieme zia e nipote formano una squadra, sempre pronti a supportarsi a vicenda: lei attenta affinché il nipote non finisca coinvolto in relazioni discutibili, lui sempre preoccupato dal fatto che la zia possa essere abbindolata da chi vorrebbe solo approfittarsi del suo fascino. Ogni capitolo del romanzo è il racconto di un’avventura vissuta dai due. Lo stile della prosa è scorrevole, brioso e frizzante; le descrizioni sono presentate sempre in tono ironico e anche se per certi versi possa apparire tutto un po’ statico, nella realtà non è così perché zia Mame è un vulcano e il lettore non può non lasciarsi trascinare da lei. Un romanzo piacevole e divertente. Una lettura che con leggerezza sa anche far riflettere.
Zia Mame
Immaginate di essere un ragazzino di undici anni nell'America degli anni Venti. Immaginate che vostro padre vi dica che, in caso di sua morte, vi capiterà la peggiore delle disgrazie possibili, essere affidati a una zia che non conoscete. Immaginate che vostro padre - quel ricco, freddo bacchettone poco dopo effettivamente muoia, nella sauna del suo club. Immaginate di venire spediti a New York, di suonare all'indirizzo che la vostra balia ha con sé, e di trovarvi di fronte una gran dama leggermente equivoca, e soprattutto giapponese. Ancora, immaginate che la gran dama vi dica "Ma Patrick, caro, sono tua zia Mame!", e di scoprire così che il vostro tutore è una donna che cambia scene e costumi della sua vita a seconda delle mode, che regolarmente anticipa. A quel punto avete solo due scelte, o fuggire in cerca di tutori più accettabili, o affidarvi al personaggio più eccentrico, vitale e indimenticabile e attraversare insieme a lei l'America dei tre decenni successivi in un foxtrot ilare e turbinoso di feste, amori, avventure, colpi di fortuna, cadute in disgrazia che non dà respiro - o dà solo il tempo, alla fine di ogni capitolo, di saltare virtualmente al collo di zia Mame e ringraziarla per il divertimento.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Charlie57 28 settembre 2025Piacevole
-
Eleonora 30 agosto 2025Niente di che
Forse è un romanzo che non ho capito fino in fondo, oppure non ho abbastanza senso dell'umorismo... Però, sinceramente, l'ho trovato prolisso e nelle sue assurde vicende nemmeno tanto divertente. Insomma, non è orrendo, ma nemmeno memorabile come lo si dipinge
-
illflytothemoon 05 agosto 2025
Questo libro è stato un po' una coccola in un momento in cui le mie letture erano rallentate a causa di libri che in precedenza non mi avevano coinvolta. È divertente, spigliato, zia Mame è un personaggio intrigante che ne combina una dietro l'altra ma rimane comunque irresistibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it