Tra donne sole - Cesare Pavese - copertina
Tra donne sole - Cesare Pavese - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 472 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tra donne sole
Disponibilità immediata
4,80 €
-60% 12,00 €
4,80 € 12,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo diciassette anni trascorsi a Roma alla ricerca di lavoro e fortuna, Clelia rientra a Torino per aprire una succursale della sartoria per cui lavora. Il ritorno alla città nativa per la protagonista rappresenta una sorta di ricerca di sé: ha lasciato Torino povera e desiderosa di farsi valere, e ora, emancipata e di successo, si ritrova immersa nel mondo borghese del secondo dopoguerra, tra intellettuali snob e donne disilluse con vite votate all'infelicità. Immersa in quel mondo "vile e infernale", futile e sfaccendato, cinico e corrotto, Clelia trova rifugio nella solitudine e nella disciplina del lavoro.

Dettagli

1 agosto 2020
192 p., Brossura
9788863114607

Valutazioni e recensioni

  • ele
    tra donne sole

    molto piacevole

  • Gisella
    Tra donne sole

    Antonioni, nel 1955 trasse dal libro, un magnifico film, Le amiche, che riscosse il plauso della critica e fu premiato con il Leone d’argento alla sedicesima Mostra del cinema di Venezia. Il romanzo è ambientato in una Torino che presenta ancora le ferite della guerra. Le protagoniste sono donne sole, disincantate, annoiate dalla vita: Momina, Nene, Mariella, Rosetta restano chiuse nel loro ambiente, che è poi la medio alta borghesia. Torino è anche la città natale di Clelia, la narratrice, donna disinibita, volitiva, di umili origini, che è riuscita, grazie al proprio lavoro, a far parte di quel mondo borghese da lei ammirato e agognato fin dall’adolescenza.

  • Andrea Panetta
    Recensione

    Ottime condizioni

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail