Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 3: Il mondo umanistico e signorile (1380-1494) - Giulio Ferroni - copertina
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 3: Il mondo umanistico e signorile (1380-1494) - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 3: Il mondo umanistico e signorile (1380-1494)
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel contesto di un'opera in più tomi, il volume ricostruisce l'affermarsi in Italia della grande cultura umanistica. Percorre e fa percorrere, attraverso una misurata esposizione storica e una congrua scelta di testi, l'epoca in cui l'Umanesimo crea nuove istituzioni e un rinnovato rapporto con la classicità, sviluppa la filologia, ritrova le forme del latino dei grandi scrittori antichi. Il manuale presenta un Umanesimo polimorfo, che va da quello civile delle prime generazioni fiorentine fino alla filologia critica del Valla e all'Umanesimo volgare dell'Alberti; segue gli sviluppi culturali della Firenze di Lorenzo il Magnifico, in cui si danno nuove aperture verso la tradizione greca e un vivace ritorno della letteratura volgare (dal platonismo di Ficino, all'ironia deformante del Pulci, alla malinconica poliedricità di Lorenzo stesso, alla preziosità del Poliziano, alla filosofia dell'uomo-microcosmo di Pico della Mirandola); presenta la vitalità di una nuova letteratura d'intrattenimento, che trova la maggiore espressione nell'incanto romanzesco dell'Orlando innamorato del Boiardo; e introduce alla conoscenza dell'Umanesimo del Pontano e dell'Arcadia del Sannazaro. Scrive, nella Presentazione, l'Autore: "Questo manuale vuol essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro Paese, a sentire il valore irrinunciabile di una tradizione che vorremmo sempre più aperta in un orizzonte europeo e mondiale".

Dettagli

1 gennaio 2002
X-438 p.
9788888242194

Conosci l'autore

Foto di Giulio Ferroni

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail