Storia dell'educazione e delle pedagogie
Questo manuale ricostruisce i mutamenti dei processi educativi dalle antiche civiltà ai giorni nostri, soffermandosi sulle più significative teorie pedagogiche, dalla Grecia classica a Rousseau, da Maria Montessori fino alle acquisizioni più recenti sulla professionalità docente. Un ampio spazio è dedicato all'inquadramento storico dei diversi paradigmi formativi: non si può fare storia dell'educazione e della pedagogia "come della filosofia, della letteratura ecc." prescindendo dalla Storia. L'invito, sostenuto da innumerevoli esempi, è di studiare le diverse educazioni nel rapporto con i rispettivi contesti sociali e culturali; un rapporto di influenzamento reciproco, da osservare con spirito critico e con la dovuta attenzione ai lasciti del passato, alle esigenze del presente, alle prospettive del futuro. Una cura particolare è stata riservata alla leggibilità del testo, senza sacrificare i necessari approfondimenti. Questa nuova edizione si arricchisce di due nuovi capitoli: un approfondimento sul rapporto tra tecnologia ed educazione e un aggiornamento sulla nascita delle pedagogie specifiche
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it