Sound And Silence. Four Pioneering Modernist Italian Composers - CD Audio di Luciano Berio,Ennio Morricone,Luigi Nono,Bruno Maderna
Sound And Silence. Four Pioneering Modernist Italian Composers - CD Audio di Luciano Berio,Ennio Morricone,Luigi Nono,Bruno Maderna
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Sound And Silence. Four Pioneering Modernist Italian Composers
Disponibilità immediata
39,50 €
39,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Sebbene fosse un eccellente melodista, è stato grazie al suo utilizzo di un intero panorama di suoni non musicali, armonie dissonanti e silenzi che Ennio Morricone ha rivoluzionato la musica da film. La sua audacia e la sua variegata tavolozza musicale (evidente nelle colonne sonore dei western all'italiana che ha composto per Sergio Leone) derivavano meno dal cinema che dalla generazione pionieristica del dopoguerra dei compositori di “Nuova Musica”. Questa raccolta di 3 CD presenta le opere di quattro compositori modernisti italiani all'avanguardia.

Dettagli

19 settembre 2025
5013929338135

Conosci l'autore

Foto di Luciano Berio

Luciano Berio

1925, Oneglia, oggi Imperia

Compositore. Studiò con Ghedini a Milano e nel 1951 con Dallapiccola negli Stati Uniti. Tra i primi a dedicarsi in Italia alla musica elettronica, fondò con Bruno Maderna nel 1954 a Milano lo Studio di fonologia musicale della rai. Ha insegnato in varie università americane (fra l'altro, alla Juilliard School di New York, 1965-71), a Darmstadt (1963), a Colonia e all'ircam di Parigi. Sin dagli anni '50 si accostò alle sperimentazioni dell'avanguardia con un atteggiamento avventuroso, ma guidato da una concretezza empirica che lo ha portato a subordinare gli orizzonti strutturali alle qualità plastiche della materia sonora, come per esempio già appare in Nones per orchestra, su una serie di 13 suoni (1954), nei lavori elettronici imperniati sul rapporto suono/parola (Thema. Omaggio a Joyce,...

Foto di Ennio Morricone

Ennio Morricone

1928, Roma

È stato un compositore. Allievo di Petrassi, ma anche suonatore di tromba in orchestrine da ballo, si divide sin dall'inizio tra una libera adesione al serialismo (Musica per 11 violini, 1958) e la musica leggera. Approdato alla musica per film, diviene celebre con i western di Sergio Leone (da Per un pugno di dollari, 1964, a Giù la testa, 1971) e per i duraturi sodalizi con registi come Bertolucci, Bellocchio, Pontecorvo, Pasolini, Montaldo, Bolognini, Petri, Verneuil, Argento, Tornatore, i fratelli Taviani, Joffé, De Palma, per un totale di moltissime colonne sonore, nelle quali, fra momenti di ripetitività, spiccano interessanti episodi di sperimentalismo. Ricordiamo tra le tante I pugni in tasca (Marco Bellocchio, 1965), La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo,...

Foto di Luigi Nono

Luigi Nono

1924, Venezia

Compositore. Discendente da antica famiglia veneziana, affrontò lo studio della musica sotto la guida di Malipiero e di Maderna in anni in cui la società e la cultura italiana erano segnate da un profondo desiderio di rinnovamento. Egli fece propria tale prospettiva e seppe intelligentemente osservare la tradizione, attento a denunciare ogni irrigidimento accademico anche entro i movimenti di avanguardia. L'ansia di rinnovamento non gli impedì di stringere un legame con la musica del passato, in special modo con le grandi polifonie dell'arte rinascimentale. I suoi esordi cadono all'inizio degli anni '50 con le Variazioni canoniche sulla serie dell'op. 41 di Schönberg. La cultura viennese del '900 e quella russa sarebbero diventati i bastioni della sua ispirazione e le opere che seguirono,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Agosto Jazz
Play Pausa
2 Caporal Twist
Play Pausa
3 Nuvole
Play Pausa
4 Sole e sogni
Play Pausa
5 Desiderio di te
Play Pausa
6 Francesca
Play Pausa
7 Un povero matusa
Play Pausa
8 miraggio africano
Play Pausa
9 I nuovi giovani
Play Pausa
10 Nuvole (Scat)
Play Pausa
11 Caporal Twist Nr. 2
Play Pausa
12 Ritorno a casa
Play Pausa
13 Nicole (Instrumental)
Play Pausa
14 Cha cha cha delle diciottenni
Play Pausa
15 Cos' e un bacio
Play Pausa
16 Nicole (Vocal)
Play Pausa
17 Swingin' Ischia
Play Pausa
18 Disciottenni in piscina
Play Pausa
19 Evelyn
Play Pausa
20 Franca
Play Pausa
21 Arrivano le ragazze
Play Pausa
22 Nicole e Nicola
Play Pausa
23 Una vivace commedia American
Play Pausa
24 Marcetta disinvolta
Play Pausa
25 Atmosfera giallo rosa
Play Pausa
26 Lello
Play Pausa
27 Nicole (Harpsichord)
Play Pausa
28 Night romantic
Play Pausa
29 Titoli
Play Pausa
30 Combattimento
Play Pausa
31 Tema di Bonafé
Play Pausa
32 Colloquio
Play Pausa
33 Arcovazzi e Bonaf in viaggio
Play Pausa
34 Ritrovamento
Play Pausa
35 Desiderio di Matilde
Play Pausa
36 Fuga di Bonafé
Play Pausa
37 Pullman in avaria
Play Pausa
38 Inseguimento
Play Pausa
39 Campo minato
Play Pausa
40 Bonafé al convento
Play Pausa
41 La fine del viaggio
Play Pausa
42 Finale

Disco 2

Play Pausa
1 1. Section 1
Play Pausa
2 2. Section 2 "O King"
Play Pausa
3 3. Section 3 "In ruhig fließender Bewegung"
Play Pausa
4 4. Section 4
Play Pausa
5 Sequenza 1 für Flöte solo
Play Pausa
6 Différences für Flöte, Klarinette, Viola, Violoncello, Harfe und Tonband
Play Pausa
7 Gesti für Sopranblockflöte solo
Play Pausa
8 Studie für ein Radiohörspiel "Portrait of the City" (Ritratto di Città)

Disco 3

Play Pausa
1 Serenata Nr. 2 für 11 Instrumente
Play Pausa
2 1. Modéré
Play Pausa
3 2. Assez lent
Play Pausa
4 3. Modéré
Play Pausa
5 4. Assez animé
Play Pausa
6 5. Presque lent
Play Pausa
7 6. Assez vif
Play Pausa
8 7. Moins vif
Play Pausa
9 8. Epilogue
Play Pausa
10 Notturno (für Tonband)
Play Pausa
11 Ommaggio a Vedova (für Tonband)
Play Pausa
12 1. Orchester
Play Pausa
13 2. Chor a capella
Play Pausa
14 3. Sopran, Alt, Tenor und Orchester
Play Pausa
15 4. Orchester
Play Pausa
16 5. Tenor und Orchester
Play Pausa
17 6. Chor und Orchester
Play Pausa
18 7. Sopran, Frauenchor und Orchester
Play Pausa
19 8. Orchester
Play Pausa
20 9. Chor und Pauke
Play Pausa
21 Cori di Didone für gemischten Chor und Percussion
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail