La sessualità
Due corsi inediti, pietre miliari essenziali per un’archeologia della sessualità come esperienza moderna.
Michel Foucault ha iniziato il progetto di una storia della sessualità negli anni sessanta e vi ha dedicato due corsi finora inediti. Il primo, tenuto a Clermont-Ferrand nel 1964, esamina le condizioni dell’emergere, in Occidente, di una coscienza problematica e di un’esperienza tragica della sessualità, nonché di un sapere che la assume come oggetto. Partendo da una riflessione sull’evoluzione dello status della donna e del diritto al matrimonio, il corso affronta l’intera gamma di conoscenze sulla sessualità, dalla biologia o etologia alla psicoanalisi. Il secondo corso, tenuto a Vincennes nel 1969, estende e sposta queste domande. Foucault è interessato allo sviluppo del sapere biologico sulla sessualità e al modo in cui è divenuto un elemento fondamentale di una serie di utopie nel corso del Diciannovesimo e del Ventesimo secolo: utopie trasgressive da Sade all’Histoire d’O., utopie integrative volte a conciliare la società e la natura sessuale dell’uomo, da Fourier a Marcuse. È l’occasione per Foucault di approfondire la sua genealogia critica del doppio tema della sessualità naturale e della liberazione sessuale, iniziata nel 1964 ma che assume un significato ancora maggiore dopo il Maggio 1968.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it