Letto perché viene venduto come giallo, che però già non è! Si tratta di pura narrativa, è la voce della domestica che racconta i lati oscuri di una famiglia benestante, già dall’inizio sai che c’è una morte e ho letto tutto sperando in un colpo di scena. Ecco…non ci sono colpi di scena! Nessuno neppure riguardo la morte! C’è tanta tristezza però… Non è un giallo, non si cerca un assassino, non si aspetta di scoprire cosa sia successo!!!
Pulita
Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Lattes Grinzane 2025Libro finalista del Premio Inge Feltrinelli 2025 - categoria Libri di fiction e non fiction
Libro vincitore del Prix Femina étranger 2024
Alia Trabucco Zerán ha scritto un romanzo sui conflitti di classe, il denaro, la famiglia, la rabbia. Una storia in cui la tensione cresce a ogni pagina per portarci a un finale inevitabile e potentissimo, che mostra come una semplice vita di routine, per chi non ha voce, può trasformarsi in un incubo. Forse, come dice Estela: «Ci sono molti modi di parlare. La voce è solo il più semplice».
«Un romanzo travolgente, tragico ed essenziale.» - El Mundo
«Alia Trabucco Zerán racconta questo: scambi di ruolo, proiezioni, rivalità impercettibili, soprusi. Momenti in apparenza ininfluenti che spostano il peso di forza fino alla deflagrazione.» - Teresa Ciabatti - la Lettura
«Attraverso la sua voce indimenticabile, la scrittrice cilena Alia Trabucco Zerán dà vita a un claustrofobico conflitto di classe tra le mura domestiche.» - Adelaide Barigozzi, Elle
Estela ha passato sette anni in quella casa, con quella famiglia. Sette anni come domestica a tempo pieno: lavare, pulire, preparare da mangiare, occuparsi della bambina, la piccola Julia. Ora Julia è morta e tocca a lei – la domestica, la tata – dare la propria versione della storia. Raccontare per esempio di come ha lasciato la vita in provincia per tentare fortuna a Santiago, di come ha lasciato sua madre; raccontare della stanza sul retro dove ha dormito per tutto questo tempo, quella senza finestre; raccontare della bambina, delle unghie rosicchiate, delle pellicine sanguinanti; raccontare il disgusto e insieme l’affetto per i suoi datori di lavoro, le umiliazioni costanti; raccontare dei panni puliti, dei denti puliti, della faccia pulita; raccontare di Carlos, della cagnolina randagia, del veleno, della pistola. Alia Trabucco Zerán ha scritto un romanzo sui conflitti di classe, il denaro, la famiglia, la rabbia. Una storia in cui la tensione cresce a ogni pagina per portarci a un finale inevitabile e potentissimo, che mostra come per chi non ha voce una semplice vita di routine può trasformarsi in un incubo. Forse, come dice Estela: «Ci sono molti modi di parlare. La voce è solo il più semplice».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alice 01 giugno 2025non è ciò che pensavo
-
ilibridiclara 31 marzo 2025Dalla parte di Estela
Non si puo' non parteggiare per Estela, donna di umili origini che ha lasciato il paese per lavorare al servizio di una ricca famiglia cittadina. Dove, per quanto la trattino bene, finiscono sempre col sottolineare che lei è una sottoposta e deve attenersi a regole da loro imposte E poi c'è a bambina - vezzeggiata e viziata - ma succube della palese infelicità dei genitori. Estela è una donna intelligente e dignitosa che vede tutto e capisce tutto. Qui racconta la sua verità. Perché un giorno la bambina muore e lei decide che ne ha abbastanza. Ben scritto e intrigante come un giallo.
-
Francesca 27 dicembre 2024Bello
Storia intrigante, che porta ad una riflessione sulle classi sociali e sul classismo. Stile di scrittura molto scorrevole, libro che ti rimane nel cuore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it