Il professor Gramsci e Wittgenstein. Il linguaggio e il potere
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,99 €
Gramsci e Wittgenstein. È difficile immaginare due biografie più diverse, eppure tra queste due figure così importanti del Novecento esistono molte affinità: il nuovo saggio di Franco Lo Piparo racconta e documenta la sorprendente storia dello scambio culturale avvenuto tra i due tramite l’economista Piero Sraffa. Dal dicembre del 1933 fino alla morte (27 aprile 1937), Gramsci vive in cliniche private. Il 25 ottobre 1934 gli viene concessa la libertà condizionale. Durante gli anni delle cliniche, Gramsci ha frequenti e lunghi colloqui con l’amico Sraffa, che in quelle occasioni ha modo, tra l’altro, di accedere ai Quaderni. Negli stessi anni, Wittgenstein è impegnato a rivedere l’impianto del Tractatus logico-philosophicus e a costruire un approccio filosofico-linguistico più attento agli usi «civili» del linguaggio. Stando alla sua stessa testimonianza, Wittgenstein deve a Sraffa la novità di questo approccio. In quegli anni, infatti,Wittgenstein e Sraffa s’incontrano quasi settimanalmente, a Cambridge, per discutere del linguaggio e dei suoi usi. Wittgenstein racconterà che dopo le chiacchierate con Sraffa si sentiva «come un albero cui erano stati potati tutti i rami». La prima versione manoscritta delle Ricerche filosofiche è del 1936. L’anno prima, Gramsci aveva steso dieci pagine di appunti sulla nozione di grammatica (il Quaderno 29 dell’edizione Gerratana). Il libro, partendo dalle stupefacenti corrispondenze tra i problemi del Quaderno gramsciano e quelli dell’ultimo Wittgenstein, ricostruisce i debiti teorici del più grande filosofo del linguaggio del Novecento nei confronti del professor Gramsci, chiamato sull’«Avanti!» del 1918 «emerito studioso di glottologia» e «giovane compagno, filosofo e glottologo». Nozioni gramsciane come egemonia e praxis vengono ripensate insieme alla nozione wittgensteiniana di gioco linguistico. Il rapporto costitutivo di linguaggio e potere ne è il pilastro portante. Una nuova affascinante inchiesta di Franco Lo Piparo, che usando la filologia come l’arma di un detective, porta alla luce un’inedita parentela scientifica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows