Ottima analisi di Crepet di varie problematiche attuali, principalmente riconducibili alla difficolta' di cominucazione tra membri appartenenti a diverse generazioni. Estremamente lucida l'analisi di Crepet sul doloroso fallimento della scuola al giorno d'oggi, dove "genitori giardinieri" inconsapevolmente danneggiano i loro figli.
Prendetevi la luna. Un dialogo tra generazioni
In questo saggio, Paolo Crepet torna sui temi a lui più cari, l'educazione, la scuola, la famiglia, con un intento chiaro: fornire uno strumento per orientarsi oltre la coltre di nubi che oscurano la luna, ovvero la speranza. Per questo dice ai giovani e anche a chi non lo è più: prendetevi la luna. Ognuno la sua, ovviamente.
Contro gli spacciatori di comodità che allettano i pensieri, un invito a inseguire nuovi orizzonti. Oggi più che mai siamo catturati dal presente e ce lo siamo fatti bastare. È come se il futuro proponesse messaggi controversi invece che rassicuranti. Eppure, non sono gli eventi che ci stanno cambiando, ma noi che cambiamo gli eventi. In questo saggio, Paolo Crepet torna sui temi a lui più cari, l'educazione, la scuola, la famiglia, con un intento chiaro: fornire uno strumento per orientarsi oltre la coltre di nubi che oscurano la luna, ovvero la speranza. Per questo dice ai giovani e anche a chi non lo è più: prendetevi la luna. Ognuno la sua, ovviamente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianni 04 settembre 2025Lettura molto interessante
-
ids 25 maggio 2025crepet è crepet
Un invito poetico e disarmante a non accontentarsi, a non smettere di desiderare. Prendetevi la luna è un dialogo tra generazioni, ma anche una carezza ruvida al presente: Crepet ci sprona a guardare oltre l’ovvio, a rifiutare le scorciatoie emotive, a rimanere inquieti, vivi. Con uno stile fluido ma profondo, ci accompagna tra le crepe della famiglia, della scuola, della società, per far emergere domande più che risposte. Un libro che non consola, ma provoca. E in questo, fa bene.
-
Francesca 21 maggio 2025non ho apprezzato...
Mi risulta difficile vederlo come un "dialogo tra generazioni". E' piuttosto un monologo in chiave polemica. Non si ritrova il clima poetico suggerito dal titolo... Sotto tanti aspetti Crepet può avere anche ragione, ma purtroppo alcune tematiche vengono citate e trattate in maniera frettolosa e superficiale. Viene spesso preso ad esempio un singolo evento per coprire tutta una serie di avvenimenti e fenomeni sociali attuali. Sembra una predica, non un dialogo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it