Interessante viaggio alla conoscenza, seppur semplificata, dei maggiori artisti contemporanei. L’autore affronta le tematiche dei vari artisti e ci spiega secondo il suo parere cosa li ha resi autori di capolavori. Perché l’arte contemporanea può sembrare scontata e banale ma se si conosce il significato dietro l’opera, si va oltre quel giudizio superficiale e si scopre molto di più.
Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte
Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «Ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io!». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti? Francesco Bonami, uno dei più autorevoli critici e curatori di arte contemporanea, ci sfida ad «assaggiare» le opere senza pregiudizi. Con uno stile divertito e irriverente, ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il prezioso e spesso esilarante lavoro di Bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rovenica 01 gennaio 2025Non potevo farlo anch’io
-
SERENA SAVELLI 28 novembre 2016
Quanti di noi si sono chiesti, davanti a un Mondrian o un Duchamp, "ma questo non potevo farlo anch'io"? Ebbene, la risposta è, ovviamente, no. Bonami con la sua incredibile verve giocosa e la sua oratoria sagace e schietta, riesce a risolvere uno dei più ostici rebus della cultura dei nostri tempi. Comprendere l'arte contemporanea è un esercizio di stile e la consapevolezza che la curiosità è la prima dote utile per accedere alla conoscenza.
-
gabriele garofalo 23 novembre 2016
intelligentissimo vademecum di storia dell'arte contemporanea raccontato attraverso il filtro di Francesco Bonami, un autore che non sminuisce la grande arte contemporanea capace di smuovere intere masse. il testo composto da svariati capitoli brevi non è mai noioso come un qualsiasi altro libro che cerca di chiarire i concetti e i principi delle avanguardie, anzi il volume si dimostra continuamente divertente offrendo immagini e associazioni di immagini che traggono spunto dalla quotidianeità. è molto utile non solo per gli specialisti che vogliono farsi due risate ma anche per i "principianti" e gli studenti che possono così costruire un bagaglio di cultura ricco di grandi esempi e fornisce un minimo di strumenti per comprendere cosa sia veramente arte e cosa in realtà è solo presunta tale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it