La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - copertina
La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - 2
La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - 3
La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - 4
La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - copertina
La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - 2
La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - 3
La porta aperta e altre storie inquietanti - Charlotte Riddell - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
La porta aperta e altre storie inquietanti
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dopo La casa disabitata, romanzo che ha riscosso un grande successo di pubblico, ecco La porta aperta e altre storie inquietanti, un nuovo volume mai pubblicato in Italia che conquisterà i lettori e le lettrici con le sue atmosfere buie e angoscianti.


Charlotte Riddell, una delle scrittrici e intellettuali più influenti e apprezzate del suo tempo, co-proprietaria ed editor della rivista letteraria St. James Magazine, torna per ABEditore con una raccolta di racconti che affronta l’argomento da lei prediletto e nel quale sfoga il suo estro con particolare creatività e malia: le case infestate. Lo stile dell’autrice si caratterizza per l’introspezione, il mistero, la superstizione. Le sue opere sono un abile intreccio di fantastico e reale, in cui i protagonisti vengono calati in un contesto da incubo e gli eventi soprannaturali sono il vero fulcro delle vicende narrate, orrori da cui è difficile sfuggire.

Tropes e temi

Dettagli

25 giugno 2025
350 p., Brossura
9788865513859

Valutazioni e recensioni

  • Pagine_e_inchiostro
    La porta aperta e altre storie inquietanti

    Con La porta aperta e altre storie inquietanti, scopriamo una voce gotica tra le più interessanti dell’Ottocento inglese. Charlotte Riddell, autrice raffinata e sorprendente, si muove con grande abilità tra case infestate, apparizioni spettrali e misteri irrisolti, ma quello che colpisce è ciò che si nasconde sotto la superficie dei suoi racconti: una riflessione sul ruolo delle donne, le disuguaglianze economiche e le tensioni familiari e sociali della sua epoca. La raccolta é stata pubblicata originariamente alla fine dell’800, in un contesto in cui il paranormale affascinava e inquietava la società vittoriana. La Riddell si ispira a questo interesse diffuso per dar voce a paure più terrene, scrivendo con eleganza e sobrietà, senza rinunciare ad un tocco gotico. I suoi personaggi, soprattutto quelli femminili, sono la grande forza della raccolta: non vittime o presenze ornamentali, ma donne complesse, eccentriche, ironiche e sempre in grado di resistere al destino imposto loro dalla società. Un libro che non solo fa la gioia degli amanti del soprannaturale, ma che conquista anche chi cerca storie atmosferiche capaci di evocare brividi di consapevolezza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail