Olivia - Dorothy Strachey - copertina
Olivia - Dorothy Strachey - 2
Olivia - Dorothy Strachey - copertina
Olivia - Dorothy Strachey - 2
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Olivia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,16 €
-60% 7,90 €
3,16 € 7,90 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Olivia" è componimento privato, una confessione autobiografica. In equilibrio tra la sfera innocente dell'adolescenza e la zona più ambigua e torrida del mondo adulto. Il breve romanzo narra l'appassionato attaccamento di Olivia, una ragazzina inglese di buona famiglia che frequenta una scuola per signorine nei dintorni di Parigi, per Mademoiselle Julie, la direttrice. Pubblicato anonimo nel 1949 in Inghilterra, solo negli anni Ottanta fu restituito, grazie a una nuova edizione, alla sua autrice. Apparve allora chiara la sua appartenenza alla cerchia di intellettuali nati sotto il nome di gruppo di Bloomsbury, di cui facevano parte Virginia Woolf e Lytton Strachey, fratello di Doroty.

Dettagli

Tascabile
9 dicembre 2003
121 p., Brossura
9788884904591

Valutazioni e recensioni

  • Alessandra Chiusaroli

    Il libro, composto da poche pagine, è un racconto autobiografico dove la confusione sentimentale della protagonista in giovane età da una scossa alla sua vita al collegio. Spesso ci sono passi di testi in francese,ma non in tutti si necessita di vocabolario. Un libro di passaggio non impegnativo, ma in qualche modo riflessivo e reale e in qualche modo odierno.

  • E' davvero una piccola perla nata da una penna vicina al gruppo di Bloomsbury questo "Olivia" di Dorothy Strachey, storia (autobiografica) dell'innamoramento della giovane Olivia per la professoressa di francese del collegio femminile dov'è andata a studiare. Il libro è la cronistoria del turbamento di Olivia nei confronti di un desiderio che non sa bene come incasellare, mentre attorno a lei il mondo adulto (nella persona dell'insegnante di tedesco, di cui si suggerisce ambiguamente un legame con la collega) la confonde con la potenza dei suoi sentimenti e il desiderio di tutelarla. Delicatissimo, il libro è stato scritto da una ormai matura Dorothy Strachey, sorella del più celebre Lytton.

Conosci l'autore

Foto di Dorothy Strachey

Dorothy Strachey

Dorothy Strachey (1865-1960) nasce a Londra da Sir Richard Strachey, un ufficiale, e da Jane Grant, ed è la terza dei loro dieci figli. La famiglia è molto attiva in ambito culturale (la madre è anche una suffragetta) e Dorothy, dopo aver frequentato il collegio francese di Les Ruches e l’Allenswood Academy, presso Londra, diventa insegnante di quest’ultima; tra le sue alunne c’è anche Eleanor Roosevelt, la futura moglie del presidente degli Stati Uniti. Nel 1903, quasi quarantenne, sposa il pittore Simon Bussy e i due si trasferiscono a Roquebrune, nel Sud della Francia. Nel 1918 conosce André Gide, di cui diventerà la traduttrice e al quale sarà legata da una profonda amicizia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail