Mosca 1941. Una città contro le armate di Hitler: la più grande battaglia della storia - Rodric Braithwaite - copertina
Mosca 1941. Una città contro le armate di Hitler: la più grande battaglia della storia - Rodric Braithwaite - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Mosca 1941. Una città contro le armate di Hitler: la più grande battaglia della storia
Disponibilità immediata
14,30 €
14,30 €
Disp. immediata

Descrizione


La battaglia di Mosca, tra l'ottobre 1941 e l'aprile del 1942, fu il punto di svolta nella Seconda guerra mondiale, la prima sconfitta strategica della Germania. Nel giugno del 1941 Hitler ha conquistato quasi tutta l'Europa continentale: l'unica potenza in grado di contrastarlo, con l'Inghilterra sottoposta a un bombardamento martellante, è l'Unione Sovietica, con cui è stato stipulato un trattato di non aggressione. Per eliminare ogni minaccia alla sua supremazia, il Fuhrer prende la decisione fatale: occupare i territori sovietici. In pochi mesi la Wehrmacht arriva alle porte di Mosca, in una campagna fulminea e vittoriosa, ma quello che sembra il culmine della gloria si trasformerà nell'inizio della sconfitta. In una lotta dove sette milioni di uomini e donne si trovarono impegnati a combattere, e in cui morirono circa novecentomila soldati russi, l'esercito sovietico e il popolo di Mosca riuscirono in quella che sembrava un'impresa impossibile: fermare l'esercito di Hitler. Il diplomatico inglese Rodric Braithwaite, ambasciatore in Russia dal 1988 al 1992, ricostruisce i fatti di quei mesi dal punto di vista dei sovietici, raccontando le storie di soldati e intellettuali, contadini e politici, e offrendo il ritratto di Stalin e dei suoi generali mentre gettano le basi per la vittoria finale, che arriverà solo dopo altri quattro anni di guerra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

29 aprile 2008
405 p., Rilegato
9788804576037

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Rebolino

    E' difficile trovare un libro "storico" così appassionante e così avvincente pur raccontando l'accadimento dell'invasione nazista in unione sovietica scatenata dal terzo reich all'alba del 22 giugno 1941. Al di là dell'episodio bellico, l'autore traccia anche un affresco intenso e metodico della capitale moscovità facendola "rivivere" agli occhi del lettore come era prima dell'evento bellico e come si trasformerà in seguito sotto la minaccia dell'occupazione tedesca. Ma questo libro vuole anche raccontare il grande conflitto che ha segnato il XX Secolo, al di là della battaglia di Mosca, ovvero due regimi sanguinari a confronto, quello nazista e quello comunista, dove nella riflessione dello scrittore non esiste il buono od il cattivo come concetto sdoganato dopo la guerra, bensì la lotta di classe di due regimi totalitari brutali. Buona lettura a tutti!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail