Magellan. Terminal war
Sulla terra la guerra è finita, ma in qualche altro luogo c'è un nuovo nemico in attesa. In agguato. Il secondo romanzo della saga futuribile del maestro italiano dell'apocalisse
«Un autore-culto della letterature italiana di genere. Sceneggiatore d'eccezione, traduttore sopraffino, scrittore di razza, poeta dell'Apocalisse, affabulatore senza eguali» - Daniele Rubatti, Il Riformista
Karl Adrian Dekker è un hunter-killer, ed è stato scelto, dopo una selezione durissima, per una missione il cui nome in codice è "Progetto Magellan". Il suo ruolo sarà fondamentale in un'esplorazione oltre, troppo oltre, il limite estremo dello spazio conosciuto: una stella gigante rossa chiamata Omega Serpentis. Una missione destinata a segnare una svolta nella specie umana; una missione volta alla conoscenza e alla consapevolezza, alla comprensione e alla connessione con una diversa forma d'intelligenza. Ma ciò con cui Dekker e lo scarno equipaggio del Magellan - la nave lanciata a varcare quegli inconcepibili abissi di spazio profondo - sono destinati a entrare in contatto non è un'intelligenza. È il più spaventoso, il più temibile di tutti i nemici. Il nemico terminale per la guerra terminale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it