E tu sbagliavi, tu sbagli, a pensare che io non creda alla vita... Ci credo, ci credo! E mi piace. Anche con le sue ingiustizie, le sue tristezze le sue infamie… E intendo viverla ad ogni costo. Io corro, bambino. E ti dico addio con fermezza.
Lettera a un bambino mai nato
"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo che vive sola e che lavora e che pensa. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Così Oriana Fallaci in occasione della pubblicazione nel 1975 di Lettera a un bambino mai nato, il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile. In un'analisi di esemplare razionalità che fa ricorso a una lingua tersa ed essenziale, senza mai rinunciare alla consueta passione, la Fallaci interroga la propria coscienza affrontando il fondamento della natura femminile. Basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Ed è giusto sacrificare una vita già fatta a una vita che ancora non è? Il libro supera i dilemmi legati al dibattito sull'aborto, si impone all'attenzione dei lettori del mondo intero ed è oggi considerato un classico della letteratura di tutti i tempi e Paesi.
-
Autore:
-
Durata in (hh:mm:ss):04:04:25
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Irene 31 agosto 2025Da leggere!
-
Luigibab 06 giugno 2025Celeberrima lettera ancora attuale
Un'opera celeberrima sotto forma di "Lettera" di Oriana Fallaci, scritto 50 anni fa, tuttavia ancora attuale. Infatti il tema della maternità, con tutti i suoi risvolti e le sue conseguenze, quali aborto, femminismo, carriera vs famiglia, etc., continua ad essere dibattuto con argomentazioni pro e contro, che non fanno propendere il pendolo in una direzione univoca, come normale sia. La narrazione semplice e snella permette di leggere il libro tutto d'un fiato. E anche il "processo" ad opera dei sette personaggi va via chiaro e scorrevole, nonostante le argomentazioni siano delicate, tuttavia l'arte della Fallaci riesce a rendere il tutto con un tono apparente neutro. A corollario di questa nuova edizione della Lettera, vi sono commenti di personaggi politici e di librai per spiegare i motivi del caso editoriale, alcune interviste all'autrice, oltre a una prefazione di valore. Sicuramente il successo dell'opera continuerà e l'opera rimarrà un punto riferimento riguardo ai temi trattati.
-
dalilu 04 marzo 2025Lettera a un bambino mai nato
libro fantastico che racconta attraverso l’esperienza della protagonista temi come la gravidanza e l’aborto
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni