Introduzione alla sociologia della musica
Le dodici «lezioni» di Adorno, dedicate a chiarire il rapporto tra musica, ideologia e classi sociali, costituiscono uno dei primi, fondamentali accostamenti teoretici al linguaggio musicale nella sua potenziale capacità sociale.
«La musica – scrive Adorno – non è ideologia tout court, ma è ideologia nella misura in cui è falsa coscienza. Di conseguenza la sociologia musicale dovrebbe prendere le mosse dalle incrinature e dalle fratture dell’accadimento musicale nel momento in cui queste non sono da imputare esclusivamente all’insufficienza soggettiva di un singolo compositore». I capitoli sono dedicati ai tipi del comportamento musicale; alla musica leggera, opera lirica, musica da camera; alle funzioni della musica; alle classi e agli strati sociali; ai rapporti tra direttore e orchestra; ai modi della vita musicale; ai rapporti tra opinione pubblica e critica; al nazionalismo musicale; alla musica moderna.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it