Introduzione a Nietzsche - Gianni Vattimo - copertina
Introduzione a Nietzsche - Gianni Vattimo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 119 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Introduzione a Nietzsche
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.

Dettagli

1 gennaio 2007
189 p., Brossura
9788842025511

Valutazioni e recensioni

  • aldo
    da leggere assolutamente

    un manuale fodamentale per studiare il filosofo tedesco

  • Nicola Abate

    Vattimo, oltre ad essere uno straordinario filosofo, è un grande "divulgatore". Questa sua introduzione a Nietzsche è ottima e ben fatta, completa, non un semplice accumulo di nozioni, ma si snoda in un percorso dinamico tematico. L'interpretazione vattimiana di Nietzsche, perché questa introduzione è anche un tentativo di interpretazione, è bene precisarlo, è ampiamente influenzata dall'interpretazione heideggeriana. Questa impostazione potrebbe essere "interpretata" come un limite, ma potrebbe anche essere il segno, come io credo, di un'impossibilità di rapportarsi aNietzsche in maniera neutra, asettica.

Conosci l'autore

Foto di Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

1936, Torino

Gianni Vattimo è stato tra i più noti filosofi italiani, tradotto in varie lingue, oltre che collaboratore di prestigiosi giornali e riviste, a cominciare dalla «Stampa». Studioso e originale prosecutore del pensiero di Heidegger, ha insegnato estetica e filosofia teoretica all'Università di Torino ed è stato autore di numerosi studi sulla filosofia tedesca dell'Ottocento e del Novecento. Tiene corsi, seminari e conferenze nei cinque continenti. Per due legislature è stato anche parlamentare europeo. Presso Garzanti ha pubblicato Le avventure della differenza (1980, 1988), La società trasparente (1989, 2000), La fine della modernità (1985, 1991), Filosofia al presente (1990), Credere di credere (1996, 1999), Dialogo con Nietzsche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail