un manuale fodamentale per studiare il filosofo tedesco
Introduzione a Nietzsche
Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:22
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
aldo 01 giugno 2022da leggere assolutamente
-
Nicola Abate 05 dicembre 2017
Vattimo, oltre ad essere uno straordinario filosofo, è un grande "divulgatore". Questa sua introduzione a Nietzsche è ottima e ben fatta, completa, non un semplice accumulo di nozioni, ma si snoda in un percorso dinamico tematico. L'interpretazione vattimiana di Nietzsche, perché questa introduzione è anche un tentativo di interpretazione, è bene precisarlo, è ampiamente influenzata dall'interpretazione heideggeriana. Questa impostazione potrebbe essere "interpretata" come un limite, ma potrebbe anche essere il segno, come io credo, di un'impossibilità di rapportarsi aNietzsche in maniera neutra, asettica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it