Guardare ed essere guardati. Lo sguardo, lo spettatore, la vita come teatro - Luigi Allegri - copertina
Guardare ed essere guardati. Lo sguardo, lo spettatore, la vita come teatro - Luigi Allegri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Guardare ed essere guardati. Lo sguardo, lo spettatore, la vita come teatro
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quali sono le condizioni che trasformano un individuo che guarda in uno spettatore, a teatro o nella vita quotidiana? E poi, soprattutto, che cos'è in sé lo sguardo, quali sono i significati e le forme del guardare e dell'essere guardati, come si esprime il potere dello sguardo su chi ne è oggetto? Qual è il linguaggio dello sguardo? Perché un numero sempre maggiore di persone è propenso a mostrare agli sguardi altrui sui social la propria immagine, il proprio privato, i propri affetti? Negli ultimi decenni, con la cosiddetta società dello spettacolo, l'esposizione della propria vita alla visione degli altri si è molto accentuata, ma non si tratta di un fenomeno esclusivamente contemporaneo, come conferma la plurimillenaria metafora della vita come teatro. Questo agile saggio parte dalla teoria e dalla storia dello spettatore teatrale e diventa un percorso antropologico attraverso la spettacolarità della vita, sia nell'epoca odierna sia nella storia della civiltà occidentale. Tra antropologia e spettacolo, il libro è intessuto di esempi che rintracciano i significati dello sguardo nella quotidianità ma soprattutto nei miti greci e romani, nella Bibbia, nella letteratura, nella drammaturgia, nei racconti popolari, nelle fiabe, nella poesia, nei versi delle canzoni.

Dettagli

Libro universitario
148 p., Brossura
9788829032839

Conosci l'autore

Foto di Luigi Allegri

Luigi Allegri

Luigi Allegri insegna Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Parma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi (2008) e Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi (2017). Per Laterza è autore di: Teatro e spettacolo nel Medioevo (1988); La drammaturgia da Diderot a Beckett (1993); L’artificio e l’emozione. L’attore nel teatro del Novecento (2009); Prima lezione sul teatro (2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail