Le frontiere della politica monetaria. Dal quantitative easing ai tassi negativi - Angelo Baglioni - copertina
Le frontiere della politica monetaria. Dal quantitative easing ai tassi negativi - Angelo Baglioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le frontiere della politica monetaria. Dal quantitative easing ai tassi negativi
Disponibilità immediata
31,26 €
-5% 32,90 €
31,26 € 32,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un testo aggiornato e innovativo, che conduce lo studente attraverso le profonde trasformazioni avvenute di recente nella gestione della politica monetaria. A partire dalla crisi finanziaria del 2007/2008, la politica monetaria ha vissuto una rivoluzione che è tuttora in corso. L’approccio tradizionale, basato sul controllo dei tassi di interesse, ha lasciato il posto alle misure “non-convenzionali”, tra cui il quantitative easing e i tassi di interesse negativi. Queste innovazioni, inizialmente introdotte in via temporanea e per far fronte a situazioni eccezionali, hanno finito per entrare stabilmente nel “kit degli attrezzi” del banchiere centrale moderno, creando il new normal della politica monetaria. Il volume illustra questi cambiamenti in modo rigoroso, ma accessibile, attraverso l’analisi teorica e il resoconto dettagliato delle esperienze di due banche centrali: la Banca centrale europea e la Federal Reserve americana. Caratteristica distintiva del manuale è l'attenzione agli aspetti operativi della politica monetaria: gli strumenti usati e i rapporti della banca centrale con il mercato finanziario. L'ultimo capitolo è dedicato alle prossime sfide che attendono le banche centrali: la moneta digitale e la politica monetaria “verde”.

Dettagli

Libro universitario
X-246 p., Brossura
9788820399825

Valutazioni e recensioni

  •  anonimo
    pessimo

    28€ per un libro estremamente datato nelle sue informazioni e non aggiornato alle novità della politica monetaria adottata da oramai 2 anni abbondanti. la trattazione della politica monetaria è ferma al 2021 e quindi tutti i cambiamenti intervenuti negli ultimi 3 anni NON sono presenti e pertanto tantomeno analizzati. si parla di banca centrale contro la spirale deflazionistica quando al giorno d'oggi tutto fa pur che operare contro la spirale deflazionistica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail