La fortuna è bionda (DVD) di Wesley H. Ruggles - DVD
La fortuna è bionda (DVD) di Wesley H. Ruggles - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La fortuna è bionda (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una umile commessa stanca della sua solita vita in una piccola cittadina dove non succede mai nulla decide di trasferirsi in una grande città come New York, cercando fortuna si finge una lady e alla fine trova marito.

Dettagli

1943
DVD
8054317083531

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2019
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Lana Turner

Lana Turner

1921, Wallace, Idaho

Nome d'arte di Julia Jean Mildred Frances T., attrice statunitense. Casualmente notata e scritturata dalla Warner (L'ultima beffa di Don Giovanni, 1937, di J. Whale), passa alla Metro, che ne esalta (Le fanciulle delle follie, 1941, di R.Z. Leonard) fino alla forzatura (Se mi vuoi sposami, 1941, di J. Conway) il sex-appeal, ma ne verifica solo parzialmente le attitudini di attrice (Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, 1941, di V. Fleming) pur facendone una star (La fortuna è bionda, 1943, di W. Ruggles). Intanto si afferma nella diabolica sensualità di Il postino suona sempre due volte (1946) di T. Garnett, seconda delle quattro versioni del film, e nella brillante coreografia in costume di I tre moschettieri (1948) di G. Sidney. Ma è già in fase discendente, tra regie fiacche che si protrarranno...

Foto di Walter Brennan

Walter Brennan

1894, Swampscott, Massachusetts

"Attore statunitense. Nel cinema dal 1923 (come stuntman), premiato con tre Oscar quale attore non protagonista, prediletto da registi come A. Mann, H. Hawks, J. Ford e F. Capra, è il «vecchietto» per eccellenza del cinema hollywoodiano, da Furia (1936) a Un dollaro d'onore (1959). Specializzato in parti di cowboy ispido e misogino, è a suo agio anche in altri ruoli (Man on the Flying Trapeze, 1935; Arriva John Doe, 1941). Interpretazioni principali: L'uomo del West e Passaggio a Nord-Ovest (1940), Il sergente York (1941), Sfida infernale (1946), Il fiume rosso (1948), Terra lontana (1955)."

Foto di Robert Young

Robert Young

1907, Chicago, Illinois

"Attore statunitense. Dall'aspetto tranquillo e rassicurante, debutta agli inizi degli anni '30 per apparire in oltre cento produzioni. La sua affabilità e i modi gentili ne fanno l'interprete d'elezione di personaggi dalla forte integrità morale o amorevolmente paterni; più raramente incarna figure sgradevoli, come in Nessuno mi crederà (1947) di I. Pichel, rivelandosi inaspettatamente convincente. Registi quali A. Hitchcock (Amore e mistero, 1936) F. Lang (Fred il ribelle, 1941) e E. Dmytryk (Odio implacabile, 1947) gli offrono le parti migliori, più sfumate e meno prevedibili. Presso il pubblico americano, viene identificato in particolare come protagonista delle serie televisive Papà ha ragione (1954-60) e Marcus Welby (1969-76). "

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail