Vai al contenuto principale
CartaEffe Gift Card Negozi Punti di ritiro Eventi Convenzioni
Assistenza clienti
Menu
Nome Cognome
Feltrinelli - Homepage
Lista dei desideri
{{wishlistCounter}}
Lista dei desideri
Nome Cognome

Consegna Sempre GRATIS nella Tua Libreria

Consegna Gratis in Italia su ordini online da 25€

Chiudi
Chiudi Ricerca
  • Libri
    Torna indietro
    Libri
    Libri
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Libri autografati
    • Libri in promozione
    • Outlet -50%
    • Occasioni -25%
    • Parola di librai
    • BookTok
    • Il Razzismo è una brutta storia
    Scuola e università
    • Feltrinelli per la scuola
    • Carte della Cultura
    • Libri universitari
    • Carta del docente
    • Corsi online FEDU
    Reparti in evidenza
    • Fumetti e manga
    • Bambini e ragazzi
    • Gialli e thriller
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Young adult
    Promozioni
    • Omaggio Mondadori Gribaudo -20
    • Tutte le promozioni
    Nightcall
    Nightcall di Victor Diamandis
    Recensioni: 0/5
    15,10 € 15,90 €
    Breve storia eretica della musica
    Breve storia eretica della musica di Alessandro Baricco
    Recensioni: 4/5
    17,10 € 18,00 €
    Il cerchio dei giorni
    Il cerchio dei giorni di Ken Follett
    Recensioni: 0/5
    25,65 € 27,00 €
  • Bambini e ragazzi
    Torna indietro
    Bambini e ragazzi
    Bambini e ragazzi
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • In promozione
    Reparti in evidenza
    • Fumetti per bambini
    • Libri illustrati e di attività
    • Classici per ragazzi
    Per ogni età
    • Prima infanzia
    • Scuola elementare
    • Scuola media
    • Young adult
    Per approfondire
    • Feltrinelli per la scuola
    • Menti creative
    • Trova la tua voce
    • Materiali didattici
    Promozioni
    • Pimpa Panini Edicart -20
    • Tutte le promozioni
    Nel regno delle tenebre
    Nel regno delle tenebre di Kendal
    Recensioni: 0/5
    18,05 € 19,00 €
    Lupo che non credeva ai fantasmi
    Lupo che non credeva ai fantasmi di Orianne Lallemand
    Recensioni: 0/5
    14,16 € 14,90 €
    Perla e il pirata
    Perla e il pirata di Isabel Allende
    Recensioni: 0/5
    15,20 € 16,00 €
  • Fumetti e manga
    Torna indietro
    Fumetti e manga
    Fumetti e manga
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Guida ai migliori manga
    • Capire Zerocalcare
    • ConCorso Nuvolette all'orizzonte
    Reparti in evidenza
    • Manga
    • Supereroi
    • Cartoni animati e fumetti
    Le saghe del momento
    • One piece
    • Jujutsu Kaisen
    • Fullmetal Alchemist
    • Blue Lock
    • Chainsaw Man
    • 20th Century Boys
    Promozioni
    • Libri Bao -20%
    • Tutte le promozioni
    One Piece
    One Piece di Eiichiro Oda
    Recensioni: 0/5
    6,56 € 6,90 €
    L'estate in cui Hikaru è morto
    L'estate in cui Hikaru è morto di Mokumokuren
    Recensioni: 0/5
    12,82 € 13,50 €
    I nostri mondi perduti
    I nostri mondi perduti di Marion Montaigne
    Recensioni: 0/5
    21,85 € 23,00 €
  • Libri in inglese
    Torna indietro
    Libri in inglese
    Libri in inglese
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • Libri subito disponibili
    • eBook in lingua straniera
    • Outlet -50%
    Reparti in evidenza
    • Fiction
    • Children & teens
    • Mystery & detective
    • Comics & graphic novels
    • History
    • Business & economics
    • Science
    • Biography & true stories
    Promozioni
    • Libri inglesi subito disponibili Lenzuolo_LibriEN_Celebrity
    • Tutte le promozioni
    Not Quite Dead Yet
    Not Quite Dead Yet di Holly Jackson
    Recensioni: 0/5
    20,75 €
    The Thursday Murder Club
    The Thursday Murder Club di Richard Osman
    Recensioni: 4/5
    8,02 €
    The Hallmarked Man
    The Hallmarked Man di Robert Galbraith
    Recensioni: 0/5
    23,25 €
  • Libri Vintage
    Torna indietro
    Libri Vintage
    Libri Vintage
    • Homepage
    • Guida ai libri vintage
    Approfondimenti
    • Libri introvabili e rari
    • Volumi autografati
    • Prime edizioni
    • Libri Feltrinelli
    Reparti in evidenza
    • Arte, architettura e fotografia
    • Fantasy e fantascienza
    • Gialli, thriller, horror
    • Narrativa italiana
    • Narrativa straniera
    • Psicologia
    • Religione e spiritualità
    • Scienze naturali
    • Storia e archeologia
    Promozioni
    • Volumi autografati Lenzuolo_LibriVI_PrimeEdizioni
    • Tutte le promozioni
    L’eredità di Eszter
    L’eredità di Eszter di Adelphi, 1999
    Recensioni: 5/5
    7,00 €
    Il cortile maledetto
    Il cortile maledetto di Bompiani, 1966
    Recensioni: 0/5
    8,00 €
    Un amore
    Un amore di Einaudi, 1957
    Recensioni: 0/5
    14,00 €
  • eBook e audiolibri
    Torna indietro
    eBook e audiolibri
    eBook
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • eBook in lingua straniera
    • Offerte del mese
    • Solo per oggi
    • Regala un eBook
    • eBook gratis
    Audiolibri
    • Homepage
    • Novità
    • In prenotazione
    • Audiolibri in lingua straniera
    Il mondo Kobo
    • Tutti gli eReader Kobo
    • Abbonamento Kobo Plus
    • Scopri il mondo Kobo
    Promozioni
    • Img_eBook_PromoMese_Lenzuolo_2025_Ago Img_eBook_Saggimese_Lenzuolo_2025_Set
    • Tutte le promozioni
    Le regole di Londra. Le indagini di Jackson Lamb
    Le regole di Londra. Le indagini di Jackson Lamb di Mick Herron
    Recensioni: 0/5
    4,99 €
    Lolita
    Lolita di Vladimir Nabokov
    Recensioni: 4/5
    2,49 €
    La verità sul caso Harry Quebert
    La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker
    Recensioni: 5/5
    4,99 €
  • Film
    Torna indietro
    Film
    Film
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • In prenotazione
    • Occasioni -25%
    • Outlet -50%
    • I Blu-ray
    Reparti in evidenza
    • Drammatico
    • Commedia
    • Serial e serie TV
    • Giallo e thriller
    • Bambini e ragazzi
    • Azione
    • Cofanetti
    • Fantasy e fantascienza
    Promozioni
    • Quadrotto_Film_Fcom_Promo1 Quadrotto_Film_Promo2FCOM
    • Tutte le promozioni
    Diamanti
    Diamanti di Ferzan Ozpetek
    Recensioni: 0/5
    16,99 €
    Le assaggiatrici
    Le assaggiatrici di Silvio Soldini
    Recensioni: 0/5
    14,99 €
    Lilo & Stitch Live action
    Lilo & Stitch Live action di Dean Fleischer-Camp
    Recensioni: 0/5
    27,99 €
  • CD e Vinili
    Torna indietro
    CD e Vinili
    CD
    • Homepage
    • Novità
    • Classifica
    • In prenotazione
    • Occasioni -25%
    • Outlet -50%
    Reparti in evidenza
    • Pop-Rock internazionale
    • Musica italiana
    • Hip Hop, Rap e Trap
    • Hard Rock eMetal
    Vinili
    • Homepage
    • Novità
    • Classifica
    • In prenotazione
    • Vinili in esclusiva
    • Occasioni -25%
    Reparti in evidenza
    • Musica italiana
    • Black music
    • Musica jazz
    • Pop rock internazionale
    Promozioni
    • Img_Musica_VinileSony_Lenzuolo_2025_Lug Img_Musica_SovraStock_Lenzuolo_2025_Lug
    • Tutte le promozioni
    TUTTA VITA (SEMPRE)
    TUTTA VITA (SEMPRE) di Olly
    Recensioni: 5/5
    18,81 € 20,90 €
    Abbey Road (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Green Coloured Vinyl)
    Abbey Road (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - Green Coloured Vinyl) di Beatles
    Recensioni: 0/5
    38,43 € 42,70 €
    TRON: Ares (Colonna Sonora) (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - 2 LP Red Transparent)
    TRON: Ares (Colonna Sonora) (Esclusiva Feltrinelli e IBS.it - 2 LP Red Transparent) di Nine Inch Nails
    Recensioni: 0/5
    43,81 € 48,68 €
  • Cartoleria
    Torna indietro
    Cartoleria
    Cartoleria
    • Homepage
    • Classifica
    • Novità
    • Occasioni -25%
    Reparti in evidenza
    • Diari
    • Penne e scrittura
    • Quaderni
    • Cartoleria per la scuola
    • Zaini e trolley
    • Astucci
    Idee regalo
    • Homepage
    • Per la lettura
    • Viaggi e Gift Box
    • Gadget
    • Stampa foto
    I migliori marchi
    • Legami
    • Moleskine
    • Otto D'Ambra
    • STABILO
    Promozioni
    • Cartoleria BTS -20% IMG_Lenzuolo_Cartoleria_Scuola_2526
    • Tutte le promozioni
    Set 10 Grip Finepen
    Set 10 Grip Finepen di Faber-Castell
    Recensioni: 5/5
    4,28 € 4,50 €
    Agenda del professore
    Agenda del professore di Smemoranda
    Recensioni: 0/5
    16,90 €
    Zaino
    Zaino di Vos & Phobia
    Recensioni: 0/5
    52,00 €
  • Giochi
    Torna indietro
    Giochi
    Giochi
    • Homepage
    • Classifica
    • Videogiochi
    • Occasioni -25%
    I migliori marchi
    • LEGO
    • Funko
    • Asmodee
    • Hasbro
    Reparti in evidenza
    • Costruzioni
    • Giochi di società
    • Puzzle
    • Bambole e bambolotti
    • Giochi all'aperto
    • Giochi educativi
    • Giochi creativi
    • Action figures
    Promozioni
    • LEGO Esclusiva distributore Shop Asmodee
    • Tutte le promozioni
    Harry Potter
    Harry Potter di Funko POP Movies
    Recensioni: 0/5
    16,99 €
    Exploding Pigeon
    Exploding Pigeon di Asmodee
    Recensioni: 0/5
    22,99 €
    Ferrari F1
    Ferrari F1 di LEGO Speed Champions
    Recensioni: 5/5
    25,64 € 26,99 €
  • Offerte
    Torna indietro
    Offerte
    Offerte
    • Homepage
    • Libri
    • Film
    • CD
    • Giochi
    Outlet -50%
    • Libri
    • Libri in inglese
    • Film
    • CD
    Occasioni
    • Libri
    • Vinili
    • CD
    • Film
    • Giochi
    Promozioni
    • Cortina -20 Laterza -20
    • Tutte le promozioni
    E' stata tutta vita
    E' stata tutta vita di Valentina Mastroianni
    Recensioni: 0/5
    17,00 € 17,90 €
    Encanto
    Encanto di Byron Howard
    Recensioni: 5/5
    21,88 € 43,75 €
    Zip Pocket Artist
    Zip Pocket Artist di Open Wor(l)ds
    Recensioni: 0/5
Eventi
Eventi
Negozi
Negozi
Gift Card
Gift Card
Assistenza
Assistenza
CartaEffe
CartaEffe
Accedi

Avrai accesso ai tuoi acquisti e al mondo Feltrinelli

Password dimenticata?

Non hai un account? Registrati

Oppure procedi con

Procedi come ospite

inserisci la tua email per ricevere la conferma d’ordine


È stata appena inviata una mail di verifica all’indirizzo


Questo passaggio aggiuntivo dimostra che sei tu che stai provando a proseguire come ospite.
  • Fisico (0)
  • Digitale (0)
  • Gift Card (0)
;
;
;

Aggiungi l'articolo in

Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Crea nuova lista

Film con Jean-Luc Godard

Film con Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

1930, Parigi

Jean-Luc Godard è stato un regista francese. Anticonformista e da sempre dissacratore delle convenzioni estetiche e delle forme codificate del cinema moderno, possedeva la tempra dello sperimentatore e la «forma mentis» del mestatore semantico di gran razza. Fin dai suoi primi approcci con la macchina da presa, agisce con e sulle immagini, anticipando (almeno fino agli anni ’80) tendenze e stili, cioè, in una parola, quasi tutto quello che gli altri sfrutteranno dopo. È stato così per il linguaggio del film come per l’immagine elettronica, che ha sperimentato in anticipo di un paio di decenni rispetto all’idea stessa di cinema digitale. Di origini medio-borghesi (figlio di un medico di religione protestante e di una erede di banchieri svizzeri), frequenta assiduamente la Cinémathèque mentre studia al liceo Buffon di Parigi, e in seguito alla Sorbona. Comincia a occuparsi di critica cinematografica su «La gazette du Cinéma» e, a partire dal 1952, sui «Cahiers du Cinéma» (usando lo pseudonimo Hans Lucas). Per girare il suo primo cortometraggio, Opération béton (Operazione cemento, 1954), sulla costruzione della diga Grande-Dixence, in Svizzera, non esita a farsi assumere come operaio. Riprende poi la sua collaborazione con i «Cahiers» e contemporaneamente affronta più decisamente la regia realizzando una serie di cortometraggi, quali Une femme coquette (1955), Tous les garçons s’appellent Patrick (1957), Charlotte et son Jules (1958), Une histoire d’eau (iniziato da F. Truffaut, 1958). Nell’estate del 1959 gira il suo primo lungometraggio, Fino all’ultimo respiro, che viene rifiutato dal Festival di Cannes del 1960 (ma che in seguito vince un Orso d’argento a Berlino e il Premio Jean Vigo in Francia). È una deflagrazione, una sorta di punto di non ritorno che si riverbera sul cinema a venire. Il soggetto, di F. Truffaut, nelle sue mani diventa il banco di prova delle rotture sintattiche più ardite. Vanno in frantumi inveterate convenzioni formali. Prima i movimenti di macchina erano impercettibili, quasi nascosti alla vista e la macchina da presa non doveva rivelare la sua presenza (i rari «trasgressori», quali O. Welles o M. Ophüls, erano considerati eccentrici provocatori), ora invece lo spettatore si trova – non senza una punta di sadismo – catapultato dentro una matassa di immagini, parole, suoni, rumori, in cui sembra arduo rintracciare un qualche rimando alle convenzioni narrative consolidate, a dispetto dell’esile trama – la vicenda di un giovane (J.-P. Belmondo) che vive ai margini della legalità e che viene ucciso dalla polizia dopo essere stato denunciato dalla sua amante (J. Seberg). Irrompono sullo schermo materiali a quel tempo filmicamente impensabili: politica e poesia, letteratura e scienza, arte e cinema. G. è il primo a usare la citazione, esplicita o nascosta, come progetto teorico e come pratica di sovvertimento dei codici. Fino all’ultimo respiro segna comunque l’inizio di un modo di concepire il film come «saggio», come esplorazione «politica» di possibilità formali della rappresentazione. Gira il suo secondo lungometraggio nel 1960: Le petit soldat (uscito però nel 1963), un film sulla guerra d’Algeria, che scava nella crisi morale e civile della Francia mantenendo un’ambivalenza del punto di vista che scatena un putiferio di polemiche e gli vale una censura politica. Si tratta di un’ambivalenza che rispecchia le incertezze stesse dell’autore, ancora alla ricerca di una piena autonomia. Il film successivo, La donna è donna (1961), è una sorta di rivisitazione scanzonata del musical americano, interpretato da A. Karina, attrice danese, allora moglie del regista. Subito dopo è la volta di La paresse, episodio del film antologico I sette peccati capitali (1961). Due opere leggere all’apparenza, in realtà dense di pungenti notazioni di costume. Con Questa è la mia vita (1962), che vince il premio speciale della giuria e quello della critica alla Mostra di Venezia, acquista ormai pienamente una coscienza estetica e una consapevolezza teorico-pratica della specificità anticonvenzionale del proprio fare cinema. Il film costruisce il profilo di una giovane prostituta alle prime armi attraverso una serie di «quadri» (come nel cinema muto) che fanno a pezzi ogni forma di fascinazione/identificazione, squadernando, anzi, uno spaccato sociologico che presenta già i connotati di una sia pur grezza politicizzazione. Dopo aver girato un’inquietante rappresentazione della guerra con Les carabiniers (1963) e un paio di episodi di altrettanti film collettanei, sempre nel 1963 realizza Il disprezzo (con B. Bardot, J. Palance, M. Piccoli), che non ha successo a causa della brutale «scorciatura» imposta dal produttore e della manipolazione di montaggio, colonna sonora e colore; ma un tale scempio non riesce a cancellare il profondo senso di angoscia esistenziale che circola in tutto il film. L’omonimo romanzo di A. Moravia (che Godard non amava) da cui è tratto il film offre lo spunto per uno sguardo sulla crisi e sui contrasti del vivere attuale, attraverso un excursus di linguaggio e di senso, a metà strada tra cinema e «realtà», che segna una tappa cruciale nella sua ricerca. Seguono Bande à part (1964) e subito dopo Una donna sposata (1964), secco e denso ragguaglio sull’aridità esistenziale di una giovane signora borghese, divisa tra marito, amante e varie attività ludiche, e costellato di monologhi spiazzanti e sottile ironia. L’anno successivo, dopo Agente Lemmy Caution, missione Alphaville (1965), un’opera sconfinante nel genere spionistico-fantascientifico (che risulta, però, una sorta di radiografia del potere dispotico), realizza uno dei suoi film più brillanti, Il bandito delle ore undici (1965), con J.-P. Belmondo affiancato da A. Karina, in cui mette in gioco un balletto stravagante, intriso di invenzioni formali, di riflessioni sul linguaggio e sul senso, di cromatismi sfolgoranti. Nella sequenza finale, Belmondo si prepara al suicidio legandosi candelotti di dinamite intorno alla testa, mentre una voce fuori campo recita versi di A. Rimbaud. Si apre, di qui in avanti, una fase sempre più marcata da una netta connotazione politica. Già con Il maschio e la femmina (1966) la vicenda di un timido giovanotto innamorato (J.-P. Léaud) è una sorta di pretesto per un’indagine intorno al mondo giovanile e ai suoi modelli comportamentali, dai toni arguti e penetranti. Dopo la parentesi di Una storia americana (1966), in Due o tre cose che so di lei (1967) la sua ormai consolidata metodologia «saggistica» rivolge uno sguardo esplorativo sulla quotidianità di una donna, sposata e con figli, che si prostituisce per arrotondare lo scarso stipendio del marito. Un affondo che è una sorta di cartografia di un’intera città: infatti, in controluce, è Parigi la lei cui allude il titolo del film, rischiarata in modo più netto da una certa influenza del pensiero di J.-P. Sartre su G. Con La cinese (1967) il suo punto di vista si fa direttamente politico, antagonista, contiguo alla sinistra più radicale, e al tempo stesso sempre più decentrato, deconvenzionalizzato sul piano del linguaggio, dello stile e della materia significante. Un attore sceglie di dedicarsi esclusivamente al teatro di strada; una giovane universitaria organizza un attentato contro l’ambasciatore sovietico; un gruppo di giovani marxisti-leninisti cerca di agire praticando le teorie di Mao: il film gioca con i materiali della cultura di massa svelandone i meccanismi con la messa in scena del «cinema nel cinema» (i ciak conservati nel montato, l’operatore Coutard ripreso alla macchina ecc.) e con un procedimento di «straniamento» che evoca in qualche modo la teoria eisensteiniana del montaggio. G. sembra porsi anticipatamente nel clima e nella corrente impetuosa che deflagrerà nel maggio parigino del ’68 producendo un forte impatto anche su molti registi (come dimostra la contestazione al Festival di Cannes di quell’anno). Sempre nel 1967 dirige un’altra delle sue opere più caustiche, Week-end - Un uomo e una donna dal sabato alla domenica: un classico fine settimana della media borghesia, con le sue aberranti e quasi oscene ritualità, diviene un autentico crogiuolo di situazioni politico-esistenziali messe in scena con un tocco di surrealismo e un continuo escamotage di paradossi visivi e sonori, risultando in fondo una sorta di résumé del «godardismo», con l’aggiunta di una smisurata ferocia antiborghese. Il film apre sostanzialmente la stagione della militanza godardiana nella sinistra extraparlamentare (una militanza «sui generis», s’intende), che comunque non implica affatto un abbandono della sperimentazione linguistica e formale. Seguono British Sound (1968), La gaia scienza (1968), Un film comme les autres (1968, in 16mm), One plus One (1968), Cine-tracts (1968, sorta di film-volantino), One American Movie (1969), Vento dell’est (1969). Successivamente gira film anche più radicali, concepiti spesso con il gruppo «Dziga Vertov», sorta di collettivo poli­tico dell’immagine: One PM (1969, in col­laborazione con A. Pennebaker), Pravda (1969), Lotte in Italia (1970), Vladimir et Rosa (1970), Jusqu’à la victoire (1970, girato in Palestina). Emblematico della fase militante è Crepa padrone, tutto va bene (1972), con J. Fonda e Y. Montand, scritto e firmato insieme con J.-P. Gorin a significare il risultato di un’elaborazione collettiva. Due giornalisti, legati non solo dalla professione ma anche da un ménage di coppia, incontrano gli operai di una fabbrica occupata, ma vengono contestati aspramente al pari dei padroni, tanto che il loro rapporto sentimentale finisce per vacillare. Il film, con la sua allusione ai rapporti sociali che si riflettono anche nella vita privata, è quasi un apologo della durezza del conflitto di classe. Dopo Letter to Jane, sempre del 1972, una cine-lettera indirizzata a J. Fonda, sciolto il gruppo «Dziga Vertov», la fase militante dell’autore si smorza e G. non gira nulla per tre anni: è un periodo di riflessione, in cui matura un approccio ai nuovi mezzi audiovisivi elettronici, come al solito anticipatorio. Si trasferisce a Grenoble con la nuova compagna, A.M. Miéville, con la quale firma alcune opere. Rileva un’azienda informatica, la «Sonimage», per farne una struttura di produzione, e mentre collabora con J.-P. Beauviala alla sperimentazione di una nuova cinepresa in 16mm (la celebre, leggerissima Aaton), procede nella sperimentazione del supporto elettronico. È appunto con la Aaton che nel 1975 ricomincia a filmare, realizzando, a quattro mani con Miéville, il mediometraggio Ici et ailleurs (Qui e altrove), tornando subito, però, al 35mm con Numéro deux (Numero due, 1975), e Comment ça va (Come va, 1976). Se i primi due in qualche modo agganciano le modalità e la materia dei film più recenti, il terzo si pone in guisa decisamente più problematica e segna un’apertura, ancora indistinta, verso una nuova costellazione di forme, immagini, suoni e parole che si rivelerà presto fluviale. Comincia a usare con decisione la videocamera con Six fois deux - Sur et sous la communication (Sei per due – Sopra e sotto la comunicazione, 1976), «contaminandola» poi con la pellicola in France tour/detour deux enfants (Francia giro/deviazione due bambini, 1977-78), serie in dodici puntate. Queste ultime opere incontrano raramente la via del pubblico, ma due anni più tardi, nel 1980, Si salvi chi può - La vita scompiglia ancora una volta tutte le carte. È come se G. ritrovasse d’un colpo l’ironia, la durezza, il gusto dissacratorio, l’eleganza formale, uniti a una rinnovata destrutturazione del testo. Il film, una gelida e amara ricognizione delle vuote mitologie solipsistiche che percorrono il tessuto sociale alla soglia degli anni ’80, esibisce residue tracce di codici narrativi in qualche modo intellegibili, palesemente ridotti a pretesto per nuovi esercizi semantici. Si incomincia a intravedere una traiettoria che entra in rotta di collisione, non con il linguaggio del cinema – cosa che nell’opera godardiana avviene da sempre – ma con la forma-cinema stessa. Nel lungometraggio successivo, Passion (1982), la struttura narrativa ha già acquistato tutto il sapore enigmatico di una rottura, sia sul piano dell’esplorazione iconica, sia su quello delle strategie narrative, esibendo una serie di quesiti penetranti sulla figurazione in generale: il confronto fra la grande pittura e il cinema, tra la luce naturale e la luce artificiale, la fatica della comunicazione, il rapporto tra suono, rumori ecc. Con Prénom Carmen (1984) vince un contestato Leone d’oro alla Mostra di Venezia nel 1983, mettendo in scena una Carmen che non ha nulla a che vedere con quella della tradizione – salvo l’aspetto di irresistibile seduttrice – ma appare piuttosto infarcita di irriverenze e distrofie, sottolineate dalla dissonanza dei «Quartetti» di Beethoven eseguiti dal vivo. Quasi una dichiarazione di rifiuto delle regole del gioco, il seguente Je vous salue Marie (1985), discusso film sulla Madonna, scatena un diluvio di polemiche, soprattutto in certi ambienti iper-cattolici, punzecchiati nella loro «pruderie» integralista. Di lì in avanti, la sua attività, sempre sul crinale di una ricerca intessuta di forme, linguaggi, immagini, concetti, spesso indiscernibili, si fa quasi frenetica. Gira, infatti, mediamente un lungometragio all’anno, inframmezzato da un corto, un mediometraggio, un film-saggio, un documento visivo sempre sorprendente, oltre a una straordinaria, personalissima galoppata nella storia del cinema con Histoire(s) du cinéma (Storia/e del cinema, libri e film relativi). Realizza, tra gli altri, Detective (1985), Cura la tua destra (1987), Re Lear (1987). In Nouvelle Vague (1990), appare chiaro che il suo contenzioso con il cinema forse non si chiuderà mai. È una sorta di conflitto in cui i due contendenti – G. e il «cinema» – non risparmiano i colpi: lui mette a punto armi destabilizzanti, sopraffine e sofisticate, ma rimane perennemente impantanato in un subdolo sistema di relazione-inclusione in cui più il diabolico autore procede nella sua opera di destrutturazione, più la «settima arte» gli si offre come in una sorta di rito sacrificale. In Nouvelle Vague c’è un’incerta storia d’amore tra una ricca signora svizzera e un uomo capitato per caso nella sua vita: solo un accenno di trama che però si disperde subito nelle innumerevoli articolazioni di una struttura che rifiuta le comuni abitudini percettive, avvolgendosi in una metafora beffarda. Tra i lavori successivi: Peggio per me (1993), JLG/JLG - Autoportrait de décembre (JLG/JLG - Autoritratto di dicembre, 1995), Histoire(s) du cinéma (sei episodi, 1998), Éloge de l’amour (2001), Ten Minutes Older - The Cello (Più vecchio di 10 minuti - Il violoncello, 2002), Notre musique (La nostra musica, 2004).
La sua autobiografia è stata pubblicata in Italia da minimum fax con il titolo Due o tre cose che so di me. Scritti e conversazioni sul cinema. In traduzione sono stati editi negli anni altri suoi saggi, in particolare Cinque film (Einaudi 1972), Il cinema è il cinema (Garzanti 1981).
Nei cataloghi editoriali si trovano anche numerosi saggi sui suoi lavori. Ricordiamo tra i più recenti: Jean-Luc Godard di Roberto Chiesi (Gremese 2003), Jean-Luc Godard. Fino all'ultimo respiro di Jacopo Chessa (Lindau 2007), Passion Godard. Il cinema (non) è il cinema (Il Castoro 2011), Jean-Luc Godard, a cura di Silvia Alovisio (Marsilio 2018).

Fonte immagine: copertina del volume A Companion to Jean-Luc Godard di Tom Conley e T. Jefferson Kline - John Wiley & Sons Inc, 2014

Chiudi
Reparti
(24)
(4)
(4)
(4)
(3)
(2)
Vedi tutti Mostra meno
Supporto
(33)
(5)
(2)
(1)
Disponibilità
(22)
(6)
(1)
Offerte
(2)
Prezzo (€)
Editori e marche
(19)
(9)
(9)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Media recensioni
(6)
(3)
Venditore
(36)
(23)
(23)
(22)
(22)
(21)
(19)
(15)
(15)
(10)
(9)
(4)
(2)
(2)
(2)
(2)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Vedi tutti Mostra meno
Tutti i risultati (41)
Questa è la mia vita
di Jean-Luc Godard con Anna Karina, Sady Rebbot, Gilles Queant, Andre S. Labarthe, Guylaine Schlumberger
Ripley's Home Video, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Drammatico | 1 DVD PAL
Attualmente non disponibile
Info
12,99 €
Venditore: Feltrinelli
Rogopag
di Ugo Gregoretti, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, Roberto Rossellini con Ugo Tognazzi, Lisa Gastoni, Rosanna Schiaffino, Orson Welles, Mario Cipriani, Tomas Milian
Medusa Home Entertainment, 2013
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Serial e serie TV | 1 DVD PAL
Attualmente non disponibile
Info
7,75 €
Venditore: Feltrinelli
I ponti di Sarajevo
di Aida Begic, Leonardo Di Costanzo, Jean-Luc Godard, Kamen Kalev, Isild Le Besco, Sergeï Loznitsa, Vincenzo Marra, Ursula Meier, Vladimir Perisic, Cristi Puiu, Angela Schanelec, Marc Recha, Teresa Villaverde con Bogdan Ninkovic, Fedja Stamenkovic, Andrej Ivancic, Nikola Brkovic, Mihailo Kovic, Samuel Finzi
Cecchi Gori Home Video
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Serial e serie TV | 1 DVD PAL
Disp. immediata
Info
8,00 €
Venditore: DREAMVISION (altre 2 offerte)
Fino all'ultimo respiro (Blu-ray + DVD)
di Jean-Luc Godard con Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel Boulanger
Eagle Pictures, 2020
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Drammatico | 2 DVD + Blu-ray PAL
Attualmente non disponibile
Info
12,99 €
Venditore: Feltrinelli
Bande à Part. Edizone rimasterizzata (Blu-ray)
di Jean-Luc Godard con Anna Karina, Claude Brasseur, Sami Frey, Louisa Colpeyn, Chantal Darget, Ernest Menzer
Eagle Pictures, 2018
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Commedia | 1 Blu-ray PAL
Attualmente non disponibile
Info
12,99 €
Venditore: Feltrinelli
Ten Minutes Older. The Cello
di Bernardo Bertolucci, Claire Denis, Mike Figgis, Jean-Luc Godard, Jiri Menzel, Michael Radford, Volker Schlöndorff, István Szabó con Valeria Bruni Tedeschi, Amit Arroz, Tarun Bedi, Maria Ludovica Bernardi, Chiara Mastalli, Jabedul Azad
Ripley's Home Video, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Serial e serie TV | 1 DVD PAL
Disp. in 5 gg lavorativi
Info
7,99 €
Venditore: Feltrinelli (altre 8 offerte)
Ten Minutes Older. The Cello. The Trumpet (2 DVD)
di Bernardo Bertolucci, Kaige Chen, Claire Denis, Victor Erice, Mike Figgis, Jean-Luc Godard, Werner Herzog, Jim Jarmusch, Aki Kaurismaki, Spike Lee, Jiri Menzel, Michael Radford, Volker Schlöndorff, István Szabó, Wim Wenders con Amit Arroz, Jabedul Azad, Tarun Bedi, Maria Ludovica Bernardi, Valeria Bruni Tedeschi, Charles Esten, Ana Sofia Liaño, Chiara Mastalli, Kati Outinen, Markku Peltola, Chloë Sevigny, Pelayo Suarez
2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Cofanetti | 2 DVD
Attualmente non disponibile
Info
14,99 €
Venditore: Feltrinelli
Un film comme les autres
Ripley's Home Video, 2012
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Documentari e tempo libero | 1 DVD PAL
Attualmente non disponibile
Info
9,99 €
Venditore: Feltrinelli
Questa è la mia vita
di Jean-Luc Godard con Anna Karina, Sady Rebbot, Gilles Queant, Andre S. Labarthe, Guylaine Schlumberger
RHV - Ripley's Home Video
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Drammatico | 1 DVD
Prodotto usato
32,49 €
Venditore: MASSIVE MUSIC STORE
Les carabiniers
di Jean-Luc Godard con Marino Masé, Albert Juross, Geneviève Galéa, Caterina Ribeiro
Dynit Raro Video, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Drammatico | 1 DVD PAL
Attualmente non disponibile
Info
7,99 €
Venditore: Feltrinelli
Jean-Luc Godard, Anne-Marie Miéville. Four Short Films
Ducale, 2006
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Documentari e tempo libero | 1 DVD
Attualmente non disponibile
Info
40,50 €
Venditore: Feltrinelli
L' affare Goshenko
di Raoul J. Levy con Montgomery Clift, Hardy Kruger, Roddy McDowall, David Opatoshu, Jean-Luc Godard
Golem Video, 2014
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Giallo e thriller | 1 DVD PAL
Attualmente non disponibile
Info
7,99 €
Venditore: Feltrinelli
Cura la tua destra
di Jean-Luc Godard, Anne Marie Mieville con Jacques Villeret, François Perier, Jane Birkin
RHV - Ripley's Home Video, 2016
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Drammatico | 1 DVD PAL
Attualmente non disponibile
Info
9,99 €
Venditore: Feltrinelli
Il disprezzo (2 DVD)
di Jean-Luc Godard con Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Fritz Lang, Jack Palance, Georgia Moll, Jean-Luc Godard
General Video
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Drammatico | 2 DVD PAL
Prodotto usato
5,00 €
Venditore: ModenaCinema
Sympathy for the Devil. One plus One (2 DVD)
di Jean-Luc Godard con Mick Jagger, Brian Jones, Keith Richards, The Rolling Stones, Charles Watts, Anne Wiazemsky, Bill Wyman
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Cofanetti | 2 DVD
Disp. in 4 gg lavorativi
Info
11,99 €
Venditore: Vecosell
Questa è la mia vita
di Jean-Luc Godard con Anna Karina, Sady Rebbot, Gilles Queant, Andre S. Labarthe, Guylaine Schlumberger
Ermitage Cinema
0
Recensioni: 0/5
(0)
Film | Drammatico | 1 DVD
Disp. immediata
Info
15,00 €
Venditore: Allstoreshop (altre 3 offerte)
Precedente
  • 1
  • 2
Successiva

Informazioni sull’ordinamento

Vengono mostrati per primi i prodotti che rispondono a questi criteri: rilevanza rispetto alla ricerca, dati di venduto, disponibilità, data di pubblicazione, tipologia di prodotto, personalizzazione ad eccezione delle sponsorizzazioni.

Aggiungi l'articolo in

Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Crea nuova lista

Inserisci la tua mail

Feltrinelli librerie
  • Negozi
  • Eventi
  • Lavora con noi
Servizi per il cliente
  • Carta Effe
  • Prenota e ritira
  • Gift Card Feltrinelli
  • Carte Cultura
  • Carta del docente
  • Punti di ritiro
  • Indici
  • Stampa foto online
Servizi Business
  • Apri un franchising
  • Affiliazioni
  • Gift Card Business
  • Vendi su Marketplace
  • Collaborazioni online
  • Prima Effe
Supporto cliente
  • Area personale
  • I miei ordini
  • Assistenza clienti
  • Contattaci
  • Spese di consegna
Termini e condizioni
  • Condizioni generali di vendita
  • Informativa sul diritto di recesso
  • Informativa sulla privacy
I siti del Gruppo
  • Gruppo Feltrinelli
  • Giangiacomo Feltrinelli Editore
  • Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
  • Feltrinelli Education
  • Razzismo Brutta Storia
CartaEffeNegoziAssistenza clientiConsegne
Libri
  • Libri in italiano
  • Libri Outlet
  • Libri in Inglese
  • Libri Vintage
  • eBook
  • Audiolibri
Musica
  • CD
  • Novità CD
  • Classifica CD
  • Vinili
  • Novità Vinili
  • Classifica Vinili
Film
  • Film
  • Novità Film
  • Classifica DVD
  • Classifica Blu-ray
  • Serie TV
  • Bambini e ragazzi
Giocattoli
  • Giochi e giocattoli
  • Costruzione e mattoncini
  • Giochi educativi
  • Giochi di società
  • Bambole e bambolotti
  • Action figures
Cartoleria
  • Cartoleria
  • Diari
  • Zaini
  • Cancelleria
  • Open Wor(l)ds
  • Quaderni
Idee regalo
  • Idee regalo
  • Merchandising Feltrinelli
  • Viaggi e Gift Box
  • Gadget
  • eReader Rakuten Kobo
Feltrinelli
Seguici sui social
FacebookInstagramXYouTubeTikTok
Sempre aggiornati con la nostra APP
Scarica su App StoreDisponibile su Google Play
Pagamenti con:
  • Visa
  • Visa Electron
  • Mastercard
  • American Express
  • PayPal
  • Postepay
  • Verified by Visa
  • Verysign Trust
  • Klarna
Garanzia:
  • Netcomm + Feedaty - Opinioni Certificate
Accessibilità:
Dichiarazione di Accessibilità | Codice etico | Condizioni d’uso del sito | Informativa sulla risoluzione alternativa controversie consumatori - ADR/ODR | Informativa sulla garanzia legale di conformità | Informativa sul RAEE | Informativa sul cookie | | Codice di Autoregolamentazione Netcomm | Netcomm Spazio consumatori | Regolamento DSA

LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l. - Sede legale e amministrativa Via Maurizio Quadrio, 17 20154 Milano - C.F. e P.I. 05329570963 - Reg. imprese di Milano Monza Brianza Lodi nr. 05329570963 - R.E.A. MI 1813088 - Capitale Sociale € 10.000,00 i.v. - A Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di Feltrinelli S.p.A

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Caricamento
​