Elementi di diritto dell'Unione Europea. Un ente di governo per stati e individui
Il libro analizza i profili storici e giuridici del processo di integrazione del Continente europeo come oggi va attuandosi entro l'Unione europea. Si prendono in considerazione i valori fondanti l'Unione, il processo storico che ha portato all'attuale assetto, il sistema delle fonti, le istituzioni di essa, le modalità secondo le quali il diritto dell'Unione trova efficacia entro l'ordinamento italiano. Punto di riferimento costante è la doppia dimensione (ovvero il doppio titolo di legittimazione democratica) presente entro l'Unione europea: da una parte il ruolo che gli Stati continuamente ricoprono per alimentare il processo di reciproca integrazione giuridica, economica, sociale e politica; da un'altra parte il crescente contributo che per lo sviluppo di questo processo è richiesto alle persone fisiche (cittadini e stranieri) che vivono entro gli Stati membri. Il volume si distingue dai manuali presenti sul mercato universitario per un minor tecnicismo delle informazioni e una maggiore attenzione agli aspetti culturali di un processo che comunque viene analizzato nella propria dimensione giuridica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it