Educazione, salvezza, amore. Elementi di pedagogia fondamentale
Ancora un libro che nasce dal compito di insegnare, da un discorrere interiormente teso a formare all’esercizio di una critica spregiudicata del conoscere, del mondo e della vita. Una pedagogia critica, che risolutamente si appoggia a quanto nell’esperienza giunge quale punto di fuga prospettico in grado di dare una giustificazione al vivere umanamente. La fedeltà al reale ci pare il miglior banco di collaudo per verificare come la luce dell’ideale non sia un’ipotesi di lavoro sleale e inutile. L’educazione e la pedagogia si coniugano indissolubilmente con la vita umana alla ricerca della sua forma di esistenza più adeguata. La persona non è appena una “cosa” destinata dalla natura a uno scopo anonimo, ma una libertà che deve continuamente liberarsi e organizzare la sua esistenza secondo una propria concezione di vita. Interrogarsi in pedagogia sull’essere dell’uomo significa chiedersi chi egli sia e chi debba divenire, se affidato alla cura educativa. La prospettiva intravista è indispensabile a favore di un’educazione che non ceda interamente il campo allo scetticismo e quindi al nichilismo conseguente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:19 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it