Il romanzo descrive bene le angosce dei trentenni d'oggi, la precarietà degli affetti, la disfunzionalità delle relazioni, l'ansia del successo, la costante sensazione d'inadeguatezza, che hanno travolto i millennials. La generazione più infelice dopo la generazione perduta (senza nemmeno lontanamente eguagliarne le vette letterarie). I dialoghi senza punteggiatura rendono la lettura ardua proprio da un punto di vista grafico. Non si capisce letteralmente dove inizino il discorso diretto e quello indiretto. A cui si somma la difficoltà data dall'intermezzare l'"azione" con scambi epistolari - rigorosamente elettronici. Questi spaziano sui più svariati argomenti (sociali, politici, storici. culturali) e spezzano il ritmo narrativo senza però concretizzarsi realmente nelle vite delle protagoniste. L'unica cosa veramente che da forma ai personaggi (e ad un'intera generazione) è proprio l'incapacità di relazionarsi in modo sano. E qui si deve riflettere se ciò sia la conseguenza dell'instabilità globale in cui viviamo, o ne sia piuttosto la causa. E, stranamente, alla fine la felicità di una delle due protagoniste femminili arriva dal più tradizionale dei finali, tanto bistrattato dai contestatori del modello tradizionale di famiglia.
Dove sei, mondo bello
«"Dove sei, mondo bello" è il miglior romanzo di Rooney, fino ad ora» – The New York Times
«Incalzante. Il dialogo non perde un colpo e la prosa incendia la pagina» – Anne Enright, The Guardian
Alice ha scritto due romanzi di enorme successo, ma per trovare compagnia deve andare su Tinder. Eileen, la sua amica, lavora per una rivista letteraria, però non ci paga l’affitto. Simon ama da sempre la stessa donna, ma da sempre ne frequenta altre. Felix passa in birreria il tempo libero dal lavoro di magazziniere, ma la sua è soltanto una fuga. Alice, Eileen, Simon e Felix si parlano, si fraintendono, si deludono e si amano e, mentre attraversano il cerchio di fuoco dei trent’anni, si chiedono se esista davvero, al di là, un mondo bello in cui sperare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alias_Riccio 16 settembre 2025Le angosce dei trentenni d'oggi
-
Laura 14 agosto 2025
Ho apprezzato molto "Dove sei, mondo bello" di Sally Rooney. L'autrice riesce, come sempre, a tratteggiare in modo profondo e realistico i personaggi rendendoli vivi e credibili. Le dinamiche tra di loro sono intense e ben costruite e questo è sicuramente l'aspetto che più mi ha colpita. Tuttavia, in alcuni punti ho trovato la narrazione un po’ prolissa, con riflessioni che rallentano il ritmo della storia.
-
Elena 02 agosto 2025Che schifo avere trent'anni: però quanto è bello avere paura
"Che schifo avere trent'anni: però quanto è bello avere paura", descriverei la storia di questo libro con questa citazione, un po' modificata, dei ComaCose. Il libro racconta le vicende di 4 ragazzi alla soglia dei loro 30 anni che si confrontano con la paura del futuro, rapporti difficili con i familiari, perdite, depressione, amore e amicizia. Durante la lettura ho alternato momenti in cui mi sono sentita vicina ai sentimenti provati dai personaggi, a momenti in cui alcune delle riflessioni tra le due protagoniste, durante i loro scambi via mail, mi sono sembrate un po' noiose e macchinose. É il primo libro di Sally Rooney che leggo: ero consapevole che l'autrice non usasse il discorso virgolettato ma in certi momenti l'ho trovato un po' fastidioso. Nel complesso un libro carino che consiglierei a chi, come me, si trova nella fase di vita dei "giovani adulti": grandi abbastanza da lavorare ed essere indipendenti ma ancora confusi su quale sia la strada per la felicità.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it