Didattica speciale per l'inclusione: prospettive metodologiche
La SIPeS, in occasione del proprio convegno nazionale nel 2022, organizzato nella sede dell'Università di Macerata, si orienta verso una chiara focalizzazione sul tema delle "Didattiche speciali per una scuola innovativa". Interpretata come sfida globale, capace di sviluppare processi di innovazione che coinvolgano l'intera esperienza scolastica, la scommessa sulle "didattiche speciali" necessita di una coerente azione, declinata su molteplici versanti, da quello delle metodologie didattiche a quello dell'implementazione delle tecnologie per l'apprendimento. Un tale intendimento conduce alla strutturazione di un bagaglio pedagogico-didattico composito che pone il tema dell'inclusione al centro dei processi di sviluppo dell'intera comunità scolastica. Didattica Speciale per l'inclusione: prospettive metodologiche rappresenta un punto di incontro della sinergica collaborazione tra esperti di Pedagogia e Didattica Speciale presenti nel territorio nazionale, che da anni si muovono all'unisono nella direzione della disseminazione di teorie e pratiche che contribuiscono all'avanzamento della ricerca, dando vita ad itinerari esplorativi aperti verso ulteriori e innovative piste di lavoro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it