Dialogare
Dialogare è necessario per la costruzione della soggettività e per la sua formazione completa, ma è anche un agire problematico che riflette e dà voce alla complessità dell'umana esistenza. La comunicazione dialogica è sempre esposta alla misura della contraddizione: è apertura di senso e relazione con l'altro, ma è anche dispositivo di schermo e strategia di difesa; è strumento di potere, ma è anche garanzia di emancipazione; è arma di attacco e di provocazione, ma è anche ponte di passaggio verso la speranza e la promessa di umanità. Questo saggio, in prospettiva filosofico-educativa, segue le tracce del dialogare, tra continuità e differenze, nell'antichità arcaica e classica, nella modernità e, infine, nel contesto contemporaneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:19 agosto 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it