perfetto; assolutamente da leggere
Il deserto dei tartari. Nuova ediz.
Pubblicato nel 1940, Il deserto dei Tartari è "il libro della vita" di Dino Buzzati: nell'esistenza sospesa di Giovanni Drogo, infatti, i riti di un'aristocrazia militare decadente si mischiano a gerarchia, obbedienza e alla cieca osservanza di regolamenti superati e anacronistici.
Ai limiti del deserto, immersa in una sorta di stregata immobilità, sorge la Fortezza Bastiani, ultimo avamposto dell'Impero affacciato sulla frontiera con il grande Nord. È lì che il tenente Drogo consuma la propria esistenza nella vana attesa del nemico invasore. Che arriverà, ma troppo tardi per lui. Pubblicato nel 1940, Il deserto dei Tartari è "il libro della vita" di Dino Buzzati: nell'esistenza sospesa di Giovanni Drogo, infatti, i riti di un'aristocrazia militare decadente si mischiano a gerarchia, obbedienza e alla cieca osservanza di regolamenti superati e anacronistici. La sua storia è una «sintesi della sorte dell'uomo sulla Terra», il racconto «del destino dell'uomo medio» in attesa di «un'ora di gloria che continua ad allontanarsi», finché, ormai vecchio, si accorgerà «che questa sua aspirazione è andata buca». «Probabilmente» ha rivelato l'autore «tutto è nato nella redazione del "Corriere della Sera", dal 1933 al 1939 ci ho lavorato tutte le notti, ed era un lavoro pesante e monotono, e i mesi passavano, passavano gli anni e io mi chiedevo se sarebbe andata avanti sempre così, se la grande occasione sarebbe venuta o no. Molto spesso avevo l'idea che quel tran-tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva». In questa edizione il testo è accompagnato dalla riproduzione di materiali inediti che permettono di ricostruire la genesi del romanzo e il suo percorso dalla pagina al grande schermo tra cambiamenti e finali diversi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ale 25 ottobre 2025libro il deserto dei tartari
-
Isabella 22 ottobre 2025Il tempo immobile che ci attraversa
Libro ipnotico, da leggere assolutamente. Il suo realismo magico, sospeso tra sogno e destino, ci trascina in un’attesa che diventa specchio di ogni esistenza. Giovanni Drogo, il protagonista, crede di attendere la gloria; in realtà aspetta la vita, e non se ne accorge finché il tempo, dapprima immobile e poi spietato, non ha compiuto il suo giro. La Fortezza Bastiani è la nostra esistenza: presidiamo confini che non esistono, sperando in un senso che forse non arriverà mai. Diverte sapere che, come spesso accade con i capolavori, all’epoca il critico di fiducia di Leo Longanesi lo giudicò un libro senza valore. Meno male che Longanesi, occhio lungo, decise invece di dargli fiducia e lo portò in stampa.
-
Geiell 12 ottobre 2025
Un romanzo simbolico e universale, dove l’attesa diventa il vero protagonista in una narrazione sospesa e rarefatta: la Fortezza Bastiani si trasforma in metafora del destino umano, del il tempo che scorre, delle speranze che si logorano, delle occasioni che sfumano. Un racconto che procede con ritmo lento ma avvolgente, capace di trascinare il lettore in una dimensione quasi metafisica e di rendere l’immobilità un movimento interiore e la solitudine un’esperienza di profondità.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it