Gli dei dei germani. Saggio sulla formazione della religione scandinava - Georges Dumézil - copertina
Gli dei dei germani. Saggio sulla formazione della religione scandinava - Georges Dumézil - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 218 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Gli dei dei germani. Saggio sulla formazione della religione scandinava
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro non ci offre soltanto un prezioso quadro di una delle mitologie più affascinanti e relativamente meno conosciute, pur essendo a noi vicina: la mitologia nordica. In esso il grande studioso francese ha dato una delle più convincenti applicazioni della sua famosa teoria della tripartizione funzionale, teoria che ha avuto un ruolo radicalmente innovatore nello studio delle antiche religioni indoeuropee, paragonabile a quello delle Strutture elementari della parentela di Lévi-Strauss in rapporto agli studi sulla parentela. Gli intricati conflitti fra gli Asi e i Vani, le due grandi famiglie divine che abitano il pantheon nordico, vengono così ricondotti a una necessità strutturale e l’ambiguo significato di molte divinità viene illuminato dal confronto con le divinità funzionalmente corrispondenti in altre religioni indoeuropee. Attraverso l’analisi delle varie forme di sovranità, quali si manifestano nelle figure divine, vediamo così delinearsi il profilo di una civiltà intera, e possiamo osservare da vicino l’origine e il fondamento di certe costanti – dal senso della fatalità a quello della fedeltà tribale, all’onore guerresco, alla magia nefasta –, che continueranno poi a riverberare nel corso di tutta la storia germanica.

Dettagli

1974
1 dicembre 1974
154 p., Brossura
9788845901737

Valutazioni e recensioni

  • Mi aspettavo qualcosa di diverso: una narrazione un po' più organica delle leggende legate agli dei del Nord Europa (Odino, Thor, ecc.) con un commento; invece in questo libro si trovano lunghe digressioni/confronti tra la mitologia germanica e le altre mitologie (soprattutto quella indiana). Interessante, ma a volte un po' dispersivo, soprattutto la spiegazione della classificazione ternaria degli Asi e il parallelismo con la cultura mitologica indoiranica però coinvolge in un'avventura da archeologo delle religioni e fa scoprire collegamenti insospettati tra divinità di mondi lontanissimi nello spazio e nel tempo, si accosta all'argomento alla lontana, in quanto per la sua teoria della tripartizione funzionale degli dei trae numerosi e lunghi esempi dalla tradizione indoeuropea, spendendo a volte più parole sul Mahabaratha che sull'Edda. E' comunque un testo molto utile e chiaro quindi ne consiglio vivamente la lettura.

  • MARCO APREA

    Dumezil è celeberrimo soprattutto sul tema delle istituzioni indoeuropee e dei retaggi sulle mitologie nordiche e mediterranee In questo volumetto si presentano 3 saggi su aspetti specifici di mitologia norrena: opposizione Asi vs Vani, ruolo di figure mitologiche e equilibrio tra i vari dei (thorr, odino, Tyr). Il testo presuppone una buona cultura di mitologia nordica, e basi di mitologia greco/latina e indoeuropea. Lettura breve ma densa ricchissima di spunti, ormai un pò datata. Consigliata più all'appassionato di mitologia in genere che all'amante di saghe nordiche

Conosci l'autore

Foto di Georges Dumézil

Georges Dumézil

1898, Parigi

Georges Dumézil (1898-1986) è stato un rinomato storico delle religioni e studioso della civiltà indoeuropea francese. Nato a Parigi nel 1898 e deceduto nella stessa città nel 1986, Dumézil ha lasciato un'impronta indelebile nel campo degli studi religiosi e mitologici del XX secolo.Professore di civiltà indoeuropea al Collège de France dal 1949 al 1975, Dumézil è stato una figura centrale nel panorama accademico francese e internazionale. La sua elezione come membro dell'Académie Française nel 1978 è stata un riconoscimento della sua eccezionale erudizione e dei suoi contributi allo studio delle religioni.Dumézil ha dedicato la sua carriera a indagare il mondo ideologico e religioso degli Indoeuropei,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail