Da Hegel a Nietzsche - Karl Löwith - copertina
Da Hegel a Nietzsche - Karl Löwith - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 125 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Da Hegel a Nietzsche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il nichilismo moderno è giunto a dissolvere una tradizione borghese-cristiana che in Hegel aveva trovato il suo culmine. Di questo processo storico-filosofico Karl Löwith ha spiegato le diverse tappe in uno studio che dall'anno della prima pubblicazione, 1941, a oggi, ha mantenuto intatta la sua attualità. "Hegel ci appare molto lontano e Nietzsche, al contrario, molto vicino a noi, se in questo consideriamo soltanto l'influsso e di quello soltanto l'opera. In realtà, l'opera di Hegel, per mezzo dei suoi discepoli, ha esercitato sulla vita spirituale e politica una azione tale che difficilmente potrà esser valutata in modo eccessivo, mentre gli innumerevoli influssi derivati da Nietzsche dopo il 1890 soltanto al nostro tempo si sono concretati in un'ideologia nazionale. Agli hegelianeggianti del 1840 corrispondono i nietzchianeggianti di ieri... Soltanto il secolo XX ha cosí reso chiaro e comprensibile ciò che è realmente avvenuto nel secolo XIX".


Pubblicato per la prima volta a Zurigo nel 1941, questo libro fu il primo tentativo di rappresentare organicamente la dissoluzione dello hegelismo. Da allora tali tentativi si sono moltiplicati, ma nessuno ha raggiunto la robustezza strutturale di questo. Hegel è qui visto come l’ultimo erede e sistematore della tradizione cristiano-borghese, che i suoi successori – in un arco che va da Marx a Kierkegaard – si accingono a demolire in un processo culminante in Nietzsche. Questo processo appare insieme negativo, in quanto approda al nichilismo, e storicamente necessario affinché il pensiero occidentale viva fino in fondo il suo dramma. Uno schema siffatto può sembrare forzato e arbitrario – Marx, Kierkegaard e Nietzsche a prima vista non risultano collegati da un nesso particolare -, ma ha il grande merito di impostare in modo unitario la storia del pensiero post-hegeliano. La prospettiva di Löwith, sorta internamente dal compito di mettere a confronto i protagonisti riconosciuti del pensiero del secolo scorso, ed esternamente dall’esigenza di spiegare la genesi del nichilismo moderno e del suo rovesciamento, già implicito in Nietzsche, mantiene ancora oggi intatta la sua attualità.

Dettagli

18 maggio 2000
592 p.
Von Hegel zu Nietzsche
9788806155643

Valutazioni e recensioni

  • SAJJAD LOHI

    Cosa, chi c'è dopo Hegel? Questa è la domanda che dirige la ricerca di Lowith. Cosa è cambiato, quali sono i cambiamenti che accadono, dopo Hegel? Cosa resta dopo Hegel. Dalla destra alla sinistra hegeliana, dai giovani ai vecchi hegeliani, l'autore registra la progressiva rovina dell'edificio hegeliano, di cui crollano, ad uno ad uno, i mattoni ideali. L'intento di Lowith è, tuttavia, quello di notare come questi mattoni vengano ri-usati e ri-utilizzati, nella costruzione di nuove filosofie.

Conosci l'autore

Foto di Karl Löwith

Karl Löwith

Karl Löwith (1897-1973) è stato uno dei principali interpreti del pensiero filosofico del Novecento. Allievo di Husserl e Heidegger, nel 1934 fu costretto a lasciare la Germania, dove rientrò solo nel 1952 dopo un lungo esilio in Italia, Giappone e Stati Uniti. Tra le sue opere pubblicate in Italia, Da Hegel a Nietzsche, Saggi su Heidegger, Storia e fede, Il nichilismo europeo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail